:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
San Severino Marche, martedì 26 marzo 2013
BAMBINI A LEZIONE D’ECONOMIA: UN’ESPERIENZA FORMATIVA QUALIFICANTE







Nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Costituzione”, che vede la collaborazione fra l’istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” di San Severino Marche e la Caritas settempedana, 300 bambini delle classi terze, quarte e quinte hanno incontrato, presso il cinema San Paolo, il professor Nicola Matteucci, docente di Economia Applicata all’Universita Politecnica delle Marche e la professoressa Sabrina Vieira Lima, dottoranda di ricerca all’Università di Milano Bicocca, per affrontare una tematica molto complessa: “Globalizzazione, crisi economica e consumismo: quali ricette dall’economia civile?”.
I bambini sono stati condotti verso la conoscenza delle principali fasi di sviluppo dei sistemi economici e dell’economia di mercato, per spiegare come il modello di sviluppo capitalistico sia solo una versione tra le tante possibili. La rivoluzione industriale ed il sistema di produzione di fabbrica sono state presentate nei loro caratteri fondamentali e ne è stata spiegata l’evoluzione recente, con lo spostamento delle produzioni dal nord al Ssd del mondo.
Il professor Matteucci ha spiegato i principali pro e contro di questo sistema economico e la sua crescente crisi di sostenibilità a vari livelli, nonché i riflessi umani del consumismo, la sostenibilità sanitaria ed ecologica dovute all’alto tasso di produzione di rifiuti e di attività di trasformazione. In ultimo ha affrontato i risvolti in termini di benessere e di felicità della persona, mettendone in rilievo l’aspetto di sazietà materiale dei paesi più sviluppati a cui fa riscontro l’impoverimento dell’aspetto umano
La professoressa Vieira Lima ha poi illustrato le proposte dell’economia civile o di comunità e della connessa ricerca di un’economia a misura di persona, evidenziando come questa proposta, lungi dall’essere utopica, infatti ha mostrato casi concreti attuati in tutto il mondo, è radicata in solide leggi di sostenibilità socio-economica ed accoglie interamente le teorie di tutto il ricco patrimonio religioso e laico dell’umanità e come, infine, questa proposta riesca a rispondere alle aspirazioni più profonde di ogni persona e a rispondere all’attuale crisi.
I bambini hanno dato prova, con la loro attenzione e i loro pertinenti interventi, di avere gradito la lezione, della durata di poco più di un’ora che, se pur con contenuti non di facile approccio, è stata proposta in forma ludica, attraverso foto, filmati, cartoni animati, domande reciproche, giochi di ruolo.
Al termine sia i bambini che i docenti, che il rappresentante della Caritas, nonché i due relatori, si sono detti molto soddisfatti dell’esperienza. Al prof. Matteucci e alla prof.ssa Vieira Lima, che hanno promesso di continuare la collaborazione con la nostra città, che come hanno ricordato ai bambini è Città della Fraternità, sono state donate delle pubblicazioni offerte dal Comune.


Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.