:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Tolentino, martedì 12 marzo 2013
Pista ciclabile

La Provincia di Macerata ha pubblicato il "Bando PSR 2007-2013 - Progetto Integrato Territoriale P.I.T. Bando Pubblico della Provincia di Macerata - Asse 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale - Misura 3.1.3 "Incentivazione di attività turistiche" - Sottomisura a) "Creazione potenziamento ed adeguamento di infrastruttura su piccola scala" e il Comune di Tolentino rientra tra i soggetti beneficiari che possono accedere al finanziamento. Quindi la Giunta municipale guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deciso di partecipare a questo Bando con un progetto di completamento dei percorsi ciclo pedonali degli Orti e Ponte del Diavolo - Oasi delle Grazie.
L'intervento proposto interessa le seguenti sei aree di interesse turistico, ricettivo e storico-culturale: l'area degli Orti, l'area del Ponte del Diavolo, l'area delle attrezzature sportive, l'area del Castello della Rancia, l'area dell'Abbadia di Fiastra e l'area dell'Oasi del Lago delle Grazie.
Tutte queste aree rivestono un notevole interesse dal punto di vista storico-ambientale e sono tutte ubicate in prossimità del fiume Chienti, il quale rappresenta l'elemento comune di raccordo e di collegamento, elemento dominante di un percorso pedonale-ciclabile che parte dall'Abbadia di Fiastra e si conclude all’Oasi del Lago delle Grazie, intercettando, lungo il suo tracciato, tutte le sei aree, integrando gli interventi già realizzati negli anni passati ma non ancora visti sotto un'ottica comune. Inoltre il progetto si ricollega anche ad altre iniziative simili, quali la partecipazione del Comune al Bando della Misura 3.1.3 “Incentivazione di attività turistiche” sottomisura b) “infrastrutture ricreative”, con un intervento riguardante il Castello della Rancia, che rientra nella progettazione su scala europea, “Green mountain”, oltre alle iniziative connesse con “Il grande anello dei Sibillini”.
Il progetto definitivo prevede una spesa di poco superiore ai 131 mila euro.

Con questo intervento si vuole completare e adeguare alcune opere attualmente incomplete collegando l’Abbadia di Fiastra al Lago delle Grazie, creando un itinerario che sappia promuovere la città Tolentino e il suo territorio, in relazione alla sua storia, cultura, tradizioni e paesaggio.
Il percorso pedonale ciclabile degli Orti, per come è collocato fisicamente sembra essere tangenziale alla città di Tolentino, ma in verità il suo completamento è una grande occasione per restituire a Tolentino non solo un intervento che si inquadra in una logica di mobilità sostenibile, ma anche storica, culturale e paesaggistica. Difatti il percorso si va ad attestare lungo il percorso della Via Lauretana intercettando di fatto l’antico Ospedaletto e la zona degli Orti. Una volta completato il percorso si potrà effettuare una passeggiata che possa essere turistica o funzionale agli spostamenti all’interno della città, restituisce a chi la percorre una sezione della storia, della cultura e del paesaggio del lungo fiume del Chienti in prossimità di Tolentino. L’opera così come ora si presenta non è fruibile, e quindi si andrà ad intervenire con l’istallazione di 19 corpi illuminanti, lungo tutto il percorso, con lampade a led che garantiranno un risparmio energetico, il montaggio ove necessario di balaustre tipo “maremmane” in legno per mettere in sicurezza i ciclo-pedoni, la pavimentazione della pista con un tappetino di bynder, la sistemazione a verde con panche e tavoli, dell’area adiacente l’Ospedaletto, e la sistemazione con cordoli, balaustre e pavimentazione dei due ingressi agli orti, ora in situazione precaria e infine con la sistemazione di tre aree a parcheggio e sosta, in prossimità del Borgo delle Conce.


Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.