|
L’Assessorato alle Politiche Sociali e l’Assessorato alle Politiche Giovanili organizzano in stretta collaborazione con l’Ufficio Informagiovani del Comune di Tolentino la rappresentazione teatrale “3 contro tutti”, un percorso attraverso gli eventi e i fatti che in qualche modo riguardano le vite dei giudici Falcone e Borsellino. Una rappresentazione che non vuole solo denunciare ed elencare i fatti avvenuti, ma creare spunti di riflessione e offrire una occasione diversa per approfondire i fatti connessi a questa pagina della storia contemporanea, ai ragazzi della Scuola Secondaria di secondo grado di Tolentino. Inoltre l’organizzazione di questo evento nasce dall’esigenza di sottolineare l’importanza della giornata del 21 marzo – giornata nazionale della legalità. L’iniziativa si terrà nella mattina del 16 marzo 2013 presso il teatro della Chiesa San Francesco con due spettacoli, uno alle ore 9,00 e uno alle ore 11,00. Lo spettacolo è messo in scena dall’Associazione culturale teatrale “Gli Smisurati” con la regia di Stefano Crucianelli, aiuto regia Anna Soldini, musicisti Gianluca Ercoli e Evandro Borgiani, con la partecipazione straordinaria di Monica Belardinelli, Sarah Salvucci e Roberto Valentini. Con questa iniziativa – sottolinea il Consigliere delegato alle Politiche giovanili Francesco Pio Colosi – vogliamo promuovere una partecipazione consapevole di tutti i ragazzi sul concetto di legalità, favorendo un dibattito interattivo che ci porti a sviluppare il senso critico di ognuno per raggiungere una reale e costruttiva adesione alla nostra Comunità. Insieme a tutti i ragazzi vogliamo individuare percorsi, attività, iniziative, eventi per riflettere insieme su come il rispetto delle norme e delle regole sia un fattore fondamentale di crescita per la convivenza civile e democratica di tutti noi, a scuola come nei rapporti con la famiglia, gli amici, le istituzioni. Questo spettacolo, in particolare, approfondisce la conoscenza di due persone, due giudici, che hanno sacrificato la propria vita per il rispetto della legalità e quindi sono due simboli che con coraggio ci hanno insegnato a combattere omertà, paura e mafia.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|