
|
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Consigliere delegato alla Cultura Alessandro Massi hanno presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il cartellone della nuova Stagione Musicale. Erano presenti Mauro Binci del san Severino Blues festival, Gianluca Buresta, Stefano Conforti e Valentina Sbriccoli di Musicultura. Effettivamente la Città di Tolentino, fra le altre peculiarità, presenta quella di una spiccata e diffusa sensibilità musicale, che si evidenzia con la presenza di attive realtà quali scuole di musica, un corpo bandistico con oltre duecento anni di storia, un coro polifonico e altre formazioni corali, associazioni, gruppi musicali, singoli professionisti di affermata fama. La formazione e l'educazione musicale vengono svolte nelle scuole dell' infanzia, primaria e secondaria inferiore in entrambi gli Istituti Comprensivi oltre che presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Filelfo" dove è attivo un Liceo musicale sperimentale giunto al quarto anno e il Liceo Coreutico. Per questi motivi l' Amministrazione vuole diffondere e se possibile accrescere questa sensibilità verso un pubblico più vasto, che comprenda persone di tutte le generazioni e strati sociali, mediante la promozione di una stagione musicale che proponga, in un unico cartellone, concerti di diversi generi, dal pop al rock, alla musica classica e da film alla canzone d'autore, in grado di catturare l'interesse del maggior numero di persone. Per definire il programma, l'Assessorato alla cultura ha coinvolto direttamente le realtà musicali esistenti e operanti a Tolentino, chiedendo direttamente a loro di formulare delle proposte e di rendersi parte attiva nell'organizzazione degli eventi. La risposta delle Associazioni e dei gruppi è stata notevole, e dai loro suggerimenti e successivi contatti è emersa la proposta di cartellone. Il programma, redatto anche con la collaborazione di Aldo Passarini, Enzo Calcaterra e Lallo Pascucci, prevede otto eventi nel periodo compreso dall'otto marzo, data in cui sarà presentato lo spettacolo specificamente dedicato alla Festa della Donna, all’inizio di maggio, proseguendo poi con altri concerti e spettacoli ad arricchire la proposta musicale inserita all’interno dell'Estate tolentinate. Ampio spazio viene dato a gruppi e realtà giovanili di Tolentino e del territorio. Il primo concerto è previsto per venerdì 8 marzo 2013, alle ore 21, al Cine Teatro Nuovo Don Bosco “Love me tender, let it be… e molte altre”. La figura femminile nelle canzoni di successo arrangiamento per soli, coro e piccola orchestra Coro Polifonico Città di Tolentino. Si continua mercoledì 13 marzo 2013, alle ore 21 all’Hotel 77 - Sala Vaccaj con Bob Stroger feat Luca Giordano & Quique Gomez San Severino Blues. Sabato 23 marzo 2013, alle ore 17.30 al nuovo Auditorium del Castello della Rancia Concerto del duo pianistico Brandi-Mazzoli concerto a quattro mani per l’inaugurazione del nuovo auditorium (ingresso gratuito). Domenica 24 marzo 2013, alle ore 17.30 al Cine Teatro Nuovo Don Bosco Canzoni prese in prestito Concerto dei Barrique concerto per chitarre, basso, voce e percussioni con canzoni di Tenco, Graziani, Endrigo, Jannacci, De Andrè, Modugno, a cura dell’Istituto Musicale "Nicola Vaccaj". Sabato 6 aprile 2013, alle ore 21, al Teatrino San Francesco, “Around Morricone” Stefano Conforti Jazz Quartet brani e clips tratti dalle più importanti colonne sonore di Ennio Morricone in chiave jazz Associazione "Eccetera" di Potenza Picena. Venerdì 19 aprile 2013, alle ore 21, al Cine Teatro Nuovo Don Bosco “Gabriella Ferri una voce fuori dal coro” canzoni e narrazione poetica di Gabriella Ferri a cura di Musicultura Recanati. Venerdì 26 aprile 2013, alle ore 21, al Teatrino San Francesco Concerto dei Gulliver serata di beneficienza a favore dell'ANGLAD San Patrignano. Infine Venerdì 10 maggio 2013, alle ore 21, al Cine Teatro Nuovo Don Bosco Gianluca Buresta in concerto. Biglietto di ingresso: intero 8 euro, ridotto 5 euro (fino a 14 anni e sopra 65 anni) info: 0733.901326/365.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|