:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
San Severino, sabato 2 febbraio 2013
TEATRI DI SANSEVERINO: LA MARCHINI DI SCENA AL FERONIA CON “LA MOSTRA”




Una nuova esclusiva regionale sarà di scena domani al Feronia nell’ambito della rassegna di prosa de “i Teatri di Sanseverino”. Simona Marchini, Alessio Sardelli ed Andrea Bianchi portano in scena, a partire dalle 17, lo spettacolo “La mostra”, per la regia di Gigi Proietti.
La Marchini, un vero e proprio “monumento” dello spettacolo italiano, torna a raccontarsi con la voglia di guardare con ironia al tempo presente e di far ridere dello stato dell'arte e degli artisti del nostro Paese. Il testo, di cui è autrice la stessa protagonista insieme a Claudio Pallottini, attinge alla vita personale dell'attrice, ai suoi ricordi e alle sue esperienze di lavoro: una vita che, “Signora mia!”, è stata unica e, per certi versi, ironica se non addirittura comica. Il risultato è uno show leggero e divertente ma, al tempo stesso, che consente riflessioni.
Fondamentale l'apporto registico di Gigi Proietti, altro “monumento” dello spettacolo italiano e grande amico della protagonista. Si dice che l'idea dello spettacolo sia venuta a Simona Marchini e Gigi Proietti durante una chiacchierata in un salotto che, fortunatamente, si è trasformata in realtà ed è poi approdata a teatro per il divertimento degli spettatori.
Le musiche sono suonate dal vivo da Andrea Bianchi, uno dei più affermati pianisti del nostro teatro spesso presente in recital, commedie e drammi.
Il palco, diviso con l'attore Alessio Sardelli, viene trasformato in una galleria d'arte che evoca quella che la Marchini davvero ereditò da suo padre nel centro di Roma.
I costumi e le scenografie sono di Susanna Proietti, figlia di Gigi.
Tra musiche, immagini, personaggi esilaranti (Iside Martufoni su tutti), Simona Marchini confessa al pubblico i tanti perché che accompagnano la sua vita personale e professionale: perché non è diventata la più grande ballerina del Bol'šoj di Mosca, perché non è diventata un soprano come Maria Callas, perché ancora si commuove ogni volta che ascolta la Traviata, perché l'arte e la cultura sono così importanti ma soprattutto... perché Don Lurio è rimasto un mito.
“Simona Marchini - sottolinea Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino” - è una Signora delle scene italiane: il suo è un umorismo disincantato, vivace e sottile, sempre originale, garbato e con un senso della misura che diviene eleganza e raffinatezza senza essere necessariamente agganciato a un tempo determinato”.

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.