|
Da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre Pievetorina ospita “Lo Zafferano di Marca”, mostra mercato nelle terre delle zafferano dei Sibillini. Degustazioni e fiera dei prodotti tipici si svolgeranno negli spazi dello “Sport Village” dove domenica mattina alle 10 è prevista la cerimonia inaugurale, seguita dalla presentazione dei prodotti. La rassegna, che la Provincia di Macerata ha inserito nel calendario di “…assaggi di Raci”, prevede anche un ricco programma di approfondimento scientifico e di confronto tra operatori. Sempre nella mattinata di domenica 30 ottobre, alle 11,30, è in programma una tavola rotonda sul tema “Lo zafferano dei Sibillini: possibilità di sviluppo per il territorio”. Assuero Zampini, direttore della Coldiretti, Andrea Catorci, docente dell’Università di Camerino e Paolo Pinciaroli, funzionario del servizio agricoltura della Provincia, faranno il punto sul progetto sperimentale avviato alcuni anni fa dall’Università camerte con il concorso delle Amministrazioni provinciale e regionale per la coltivazione dello zafferano in alcune aziende agricole nell’area dell’alto maceratese. Sempre di zafferano si parlerà anche lunedì 31 ottobre alle 11,30 in un incontro con l’agronomo Demetrio Pancotto e la professoressa Paola Scocco che affronteranno gli aspetti agronomici ed economici di tali coltivazioni. Martedì 1 novembre alle 10 è prevista una visita guidata alla coltivazioni dello zafferano dei Sibillini all’interno dell’azienda agricola Angeli di Pievetorina, mentre alle 11 nei locali dell’Antica Pieve, il giornalista Ugo Bellesi, dell’Accademia delle Cucina e Lucia Bailetti, direttrice del Centro italiano di analisi sensoriali, parleranno di un altro dei prodotti tipici dell’area dei Monti Sibillini, il Caciofiore, formaggio prodotto con caglio vegetale che, dopo decenni di assenza, sta ritornando sulle tavole in virtù di un progetto di riscoperta sostenuto dalla Provincia di Macerata. La rassegna. Promossa dal Comune di Pievetorina con la collaborazione del Comune di Montecavallo, si avvale del sostegno organizzativo di Coldiretti e del patrocinio di Provincia di Macerata, Regione Marche, Camera di commercio di Macerata, Banca Marche.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|