|
Ritorna a Tolentino il consueto appuntamento, promosso dalla Comunità Peruviana con la Festa del “Senor de los Milagros” che conclude di fatto i festeggiamenti dedicati a San Catervo Patrono della Città di Tolentino. Domenica 23 ottobre Giornata Missionaria e Festa di S. Tommaso da Tolentino, alle ore 10.00 mandato dei Catechisti per l’inizio del nuovo anno catechistico, alle ore 11.15 S. Messa Etnica per i cristiani immigrati, alle ore 16.00 Processione del “Senõr de Los Milagros” e alle ore 18.00 S. Messa. La storia dell’immagine del “Signore dei Miracoli” tanto amata e venerata dalla popolazione peruviana, ha inizio nel 1655, quando un terremoto devastò la città di Lima riducendo in macerie la maggior parte degli edifici. Il muro sul quale si trovava il dipinto di Gesù crocifisso fu risparmiato dalla violenza della natura e sopravvisse anche ai successivi sismi. I cittadini iniziarono a pregare con devozione l’immagine e a ottenere da essa guarigioni e grazie. Questo fece sì che il dipinto fosse considerato miracoloso e chiamato, appunto, “Signore dei Miracoli”. Il 14 settembre 1671, davanti alla raffigurazione del Cristo crocifisso, si svolse la prima Messa; nel 1687 dopo l’ennesimo terremoto che risparmiò il dipinto, i fedeli fecero una copia in tela del murale e iniziarono a portarla in processione per le strade del quartiere di Pachacamilla. Dal 1747 viene portata in corteo anche la tela della “Madonna della Nube”, che sembra sia apparsa a Quito in Equador nel 1696. Nel 1715 l’autorità della capitale peruviana dichiarò il “Signore dei Miracoli” patrono e custode della città di Lima. Il senso della processione a Tolentino del Signore dei Miracoli vuole essere quello di favorire momenti di scambio all’insegna di una volontà comune di scambio interculturale sulla base della fede e dell’esperienza cristiana.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|