:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Tolentino, sabato 22 ottobre 2011
Pellegrinaggio Giovanile Ecumenico Loreto – Assisi sulla Via Lauretana fa tappa a Tolentino

In questi giorni, un gruppo di pellegrini, partiti da Loreto sta transitando per l’antica Via Lauretana per raggiungere Assisi in occasione dell’incontro Interreligioso di Assisi del prossimo 27 Ottobre 2011. Infatti sono trascorsi 25 anni dall’incontro di Assisi, voluto da Giovanni Paolo II, tra le religioni di tutto il mondo, per chiedere nella preghiera il dono della pace. Ad attenderli ci sarà il Papa benedetto XVI. E così, in preparazione di questo grande appuntamento, il Centro Giovanni Paolo II di Loreto, ha pensato di promuovere un pellegrinaggio ecumenico lunga l’antica via Lauretana che da Loreto porta ad Assisi. 200 km a piedi percorsi da giovani anglicani, cattolici e ortodossi insieme ai loro pastori. Gli obiettivi del pellegrinaggio sono sostanzialmente sollecitare l’interesse dei giovani e delle comunità cristiane per l’incontro di Assisi e le sue finalità, incoraggiare la partecipazione dei giovani all’incontro di Assisi, incrementare il peso mediatico dell’incontro di Assisi, creare (o incrementare) le relazione ecumeniche tra giovani cristiani delle Marche e dell’Europa, promuovere la Via Lauretana.
Il gruppo dei 19 pellegrini è composto da giovani accompagnati dai loro sacerdoti e da una famiglia, appartenenti a diverse confessioni cristiane anglicani, ortodossi e cattolici, provenienti dall’Inghilterra, dalla Romania e dall’Italia. Lungo il cammino sono previsti incontri con le comunità ecclesiali con testimonianze, momenti di riflessione e preghiera comune, incontri con le comunità civili per favorire la conoscenza del territorio e incontri con autorità e personalità civili e religiose.
Venerdì 21 ottobre i pellegrini sono giunti a Tolentino, provenienti da Macerata. Dopo essere stati accolti dalla Comunità agostiniana presso il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, i pellegrini sono stati ricevuti ufficialmente nella Sala consiliare dal Sindaco Luciano Ruffini, dal vescovo di Macerata e Tolentino Mons. Claudio Giuliodori, dal Sindaco di Belforte del Chienti Dino Catalini, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Massimo Marco Seri e da Padre Pasquale Cormio della Comunità agostiniana che ha parlato della figura di Agostino e del dialogo.
Il sindaco Ruffini, nel salutare i pellegrini a nome della Città, ha evidenziato l’importanza dell’esperienza vissuta dai pellegrini nel condividere un cammino che diviene ancora più importante considerando il fatto che a partecipare sono i rappresentanti delle comunità cristiane e delle principali tradizioni religiose. Inoltre questo momento – ha detto ancora il Sindaco – ci permette di porre l’attenzione sulla Via Lauretana e sulla nostra Associazione di Comuni che congiuntamente ed in sinergia con il Tavolo di Concertazione sta lavorando attentamente per il recupero e la valorizzazione del patrimonio religioso, storico, turistico, ambientale, culturale ed artistico dell’antica Via Lauretana.

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.