| 
 | 
 
San Ginesio, nei giorni 22-23-24 luglio, patrocinerà e ospiterà “ES_TREMO” - viaggio fra paure e ignoto, realtà naturale ed esperienza umana, un progetto dei poli liceali di Imola e L'Aquila, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Bologna, il Dipartimento di Salute Mentale dell'Emilia Romagna e della città de L'Aquila.  ES_TREMO intende approfondire l’impatto che l’evento sismico ha in termini materiali sulle persone e sulla comunità, soprattutto in termini di relazioni con sé stessi e con le altre persone.  Un’iniziativa che approfondirà e divulgherà l’esperienza del disagio mentale di chi ha vissuto in prima persona il terremoto aquilano, attraverso esperti e professionisti dei vari settori ad esso collegati.  Il clou dell’iniziativa sanginesina sarà il convegno / incontro di sabato 23 luglio ore 21.30 all’Auditorium S.Agostino, dal titolo “L’Aquila due anni dopo: a che punto è la ricostruzione materiale e sociale della città – trasformare il dolore in lotta”, con interventi dei professori Alessandro Sirolli (Pres. Ass. 180 Amici Onlus e direttore Centro Psichiatrico L’Aquila), Ennio Sergio (psicologo Dipartim. Salute Mentale AUSL Imola) e Romano Camassi (ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Bologna), con partecipazione di autorità ed istituzioni locali.  L’incontro sarà introdotto dalla proiezione dei cortometraggi “Non chiamarmi Terremoto”, docufiction sulla riduzione del rischio e “Terremoto Dentro” L’Aquila del dopo terremoto, a cura dell’Associazione A.B.A.C.O.. L’incontro tra gli studenti e la comunità di San Ginesio ha l’intento di sviluppare questi temi con azioni che prevedono, durante la permanenza, il coinvolgimento di realtà associative locali, attraverso la visione di documentari, l’attivazione di gruppi di discussione, di momenti musicali, di situazioni ricreativo/sportive, di animazione per bambini, durante i quali si cercherà di affrontare argomenti quali la paura dell’ignoto, del “non conosciuto”; il rapporto tra conoscenza (anche scientifica) e capacità di rapporto con la realtà; il sapere ingenuo, il pregiudizio e la costruzione sociale dello stigma, l’immaginario, il senso comune, le sue distorsioni e i suoi effetti perversi nel rapporto con la realtà materiale e i rapporti interpersonali; razionalità e irrazionalità. 
  Comunicato Stampa 
Torna all'elenco delle news>>> 
 |