|
Il Rotary club di Tolentino incontra il generale Ciro Cocozza. L’appuntamento è a Treia. L’incontro è previsto per le 17.30 del prossimo 22 gennaio alla sala consiliare del comune. Tema del convegno è “L’Afghanistan, un mondo da scoprire”. Un argomento alquanto attuale visti gli ultimi episodi. Il generale interverrà esaminando i motivi dell'impegno in Afghanistan, il perché si è intervenuti, la situazione politica e sociale del paese, cosa sta facendo la comunità internazionale e quali sono le prospettive per il futuro. Al termine dell’incontro seguirà la visita alla pinacoteca comunale. L’iniziativa è organizzata dal Rotary di Tolentino, presieduto da Gianluca Pesarini, in collaborazione con il comune di Treia. “L’evento – dice l’assessore alla cultura Tullio Patassini – qualifica la città ed è una grande opportunità per i cittadini. Avere a Treia un personaggio come Cocozza ci riempie di orgoglio”. Il generale è nato a San Severino Marche ed ha frequentato il liceo classico di Tolentino. E' stato allievo dell'Accademia militare di Modena dove ha conseguito il grado di tenente. Ha due lauree: in Scienze strategiche all'Università di Torino e in Scienze internazionali e diplomatiche all'Università di Trieste. Nel corso della sua carriera ha assunto numerosi incarichi tra cui: comandante della divisione multinazionale Eurofor che comprende unità francesi, spagnole, portoghesi ed italiane; ufficiale alla logistica della forza mobile del Regno Unito in Gran Bretagna; addetto militare all'Ambasciata italiana di Londra; capo reparto politica militare e pianificazione generale dello Stato maggiore della difesa e direttore degli Affari politici del Ministero della difesa; generale del Corpo d'armata nel gennaio 2002, è stato per tre anni Capo di Stato maggiore delle Forze alleate del sud Europa, con responsabilità su tutte le operazioni Nato nei Balcani ed in Iraq. Le sue onorificenze comprendono quella di “Grande ufficiale” al merito della Repubblica italiana; è stato insignito della “Legione d'onore” della Repubblica francese dal presidente Chirac e della medaglia Nato dal segretario generale Nato.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|