:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Tolentino, martedì 11 gennaio 2011
Piste ciclabili

“Tra i quattro mutui concessi al Comune di Tolentino a fine anno – dichiara l’Assessore all’Ambiente Alessandro Bruni – mi piace sottolineare l’importanza di quello relativo alle piste ciclabili. In questo modo si chiude una fase di lavoro che ha già visto un significativo finanziamento del Ministero dell’Ambiente e ci permette di passare alla fase realizzativa che sarà preceduta da una fase di confronto con la città.”
Come evidenziato in più occasioni l’impegno del Comune è quello di procedere verso una pianificazione operativa ed interventi organici nel campo della “mobilità sostenibile” intesa come l'esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo l'esercizio del proprio diritto alla mobilità, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini di inquinamento atmosferico ed emissioni; inquinamento acustico; congestione dovuta al traffico veicolare; incidentalità.
Il progetto delle piste ciclabili è sicuramente un contributo in tal senso per evitare così danni alla salute prodotti dalle polveri sottili, decongestionamento il traffico urbano, permettere una maggiore vivibilità della città.
Il Comune ha attivato il “Gruppo sulla mobilità sostenibile” che ha prodotto un primo documento sulle piste ciclabili, istituito l’Ufficio Biciclette che fa parte di un circuito nazionale, ha collocato con la collaborazione dell’ASSM alcune rastrelliere nelle scuole, sempre con l’ASSM sta valutando ulteriori azioni per favorire il ricorso al trasporto pubblico in particolare per gli spostamenti casa-lavoro, azione di grande importanza; è in corso la realizzazione, grazie al finanziamento della Regione Marche, di un parcheggio gratuito nell'area adiacente alla stazione ferroviaria che agevolerà l'utilizzo della rete ferroviaria, dei mezzi pubblici e delle piste ciclabili che si realizzeranno, permettendo agli utenti di parcheggiare gratuitamente l'auto e procedere verso altre direzioni con i mezzi a disposizione.
Il tema della mobilità viene spesso affrontato anche con le scuole per sostenere e promuovere l'utilizzo della bicicletta e l'uso intelligente dei mezzi di trasporto.
E' stata inoltre realizzata una porzione di pista ciclabile lungo il parco fluviale del Chienti in corrispondenza della zona di Via Caduti di Nassiriya.
Si tratta di importanti azioni concrete, ma la scommessa più importante sarà quella di contribuire a cambiare abitudini e sviluppare una diversa cultura della mobilità: per raggiungere tali obiettivi sarà necessaria la collaborazione di tutti i cittadini e dei diversi portatori di interesse.
“La vita - ci ricorda A. Einstein - è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.”

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.