:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Tolentino, mercoledì 22 settembre 2010
PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE TEATRALE DELLA CITTA’ DI TOLENTINO

Presentata ufficialmente, come vuole la tradizione, in una conferenza stampa, la nuova stagione teatrale della Città di Tolentino promossa dall’Assessorato alla Cultura, dalla Compagnia della Rancia e dall’Amat.
Particolarmente variegato e di qualità il cartellone 2010/2011 che contempla otto spettacoli più una rappresentazione fuori abbonamento. Da novembre di quest’anno ad aprile 2011, gli spettacoli consentono di incontrare grandi interpreti e contemporaneamente di sperimentare nuove forme espressive. Il Cine Teatro Don Bosco, per il terzo anno consecutivo, è chiamato ad ospitare la stagione teatrale, in attesa del restauro del Vaccaj. A presentare il cartellone il Sindaco Luciano Ruffini, l’Assessore alla Cultura Massimo Marco Seri, Saverio Marconi della Compagnia della Rancia e Luca Celidoni dell’Amat. Nel corso dell’incontro tutti hanno ringraziato gli abbonati che hanno continuato a dare fiducia alla programmazione presentata ad ogni stagione ed hanno sottolineato il fatto che gli spettacoli comprendono più generi, dal classico al musicale, dall’impegnato al comico, dall’avanguardia al teatro “denuncia”. In confronto agli altri anni, restano invariate le modalità ed i costi di abbonamento.
Questo il cartellone della Stagione Teatrale 2010/2011.
Giovedì 11 novembre 2010, ore 21.15, Est Europa Ovest, Giorgio Felicetti in “MATTEI. Petrolio e fango” di Francesco Niccolini e Giorgio Felicetti.
“MATTEI. Petrolio e Fango” è la nuovissima produzione italo-svizzera scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e da Giorgio Felicetti, in cui si racconta la storia del lavoro italiano con gli occhi di un capitano d'industria, di un uomo protagonista della storia italiana che incarna ancora oggi la figura dell'innovatore. Mattei rappresenta l'Italia che si riscatta da una guerra mondiale perduta, dalle valigie di cartone dei nostri emigranti. Ma è anche la storia di un ragazzino nato e vissuto nelle Marche, che ben presto parte per Milano a cercare fortuna e rivoluziona la politica energetica nazionale ed internazionale, fino a diventare "l'italiano più importante dopo Giulio Cesare".
Lo spettacolo è il frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto Mattei, consultazione di libri, foto, film, documentari, per ricostruire gli ultimi giorni di vita e il giorno della morte del Presidente dell'ENI, gettando così una nuova luce sulla vicenda.
Sabato 27 novembre 2010, ore 21.15, Compagnia delle Indie Occidentali srl
“TESTIMONI” di Angelo Longoni con Giampiero Ingrassia, Cesare Bocci, Giovanni Vettorazzo,
regia di Armando Pugliese.
Giampiero Ingrassia e Cesare Bocci, molto amati dal pubblico italiano, sono i protagonisti di una commedia liberamente tratta da vicende realmente accadute. Due amici, testimoni casuali di un omicidio che si è consumato all'interno della malavita organizzata, dopo aver riconosciuto gli assassini decidono di denunciarli e di testimoniare al processo contro di loro. I protagonisti, in continuo pericolo di vita, vivono nascosti in un luogo segreto, isolati e protetti in attesa di deporre: il futuro che li attende è sconcertante. Compiuto il loro "dovere", saranno costretti a sparire, cambiare città, nome, lavoro e identità per preservarsi da eventuali ritorsioni o vendette. Al loro fianco una sola persona: un funzionario irritante e implacabile, che ha l'incarico di proteggerli e di addestrarli, interpretato da un bravissimo Giovanni Vettorazzo. In questa situazione di fatto da reclusi, i due amici si pongono una serie di interrogativi inquietanti e, allo stesso tempo, comici e paradossali.
Sabato 11 dicembre 2010, ore 21.15 Arca Azzurra Teatro
“DECAMERONE. Amori e sghignazzi” con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, adattamento drammaturgico di Ugo Chiti da Boccaccio.
Dopo “Decameron-Variazioni”, il percorso del famoso drammaturgo tra le novelle di Boccaccio prosegue con “Decamerone - Amori e sghignazzi”, che arriva a Tolentino in esclusiva per la provincia di Macerata. Ugo Chiti, che ne cura la regia, percorrendo con leggerezza le pagine del grande autore, celebra così i repentini passaggi dal comico al tragico, dal satirico al filosofico. Gli sghignazzi delle beffe, i travestimenti, le doppiezze al limite dell’iconoclastia, gli amori assoluti, i sacrifici estremi, la tragicità solenne degli innamoramenti contrastati o negati diventano per Chiti materia drammaturgica e gioco squisitamente teatrale. Sono quattro i protagonisti delle novelle che compongono l'ossatura di questo lavoro: Masetto, che "si fa mutolo e diviene ortolano in un monastero di donne"; Alatiel, oggetto sessuale che rielabora l'esperienza per sopravvivere in un mondo dominato da uomini; Alibech, proiezione onirica di Masetto al femminile; Isabetta, vittima innocente di un ordine sociale spietato che le nega l'amore.
Sabato 8 gennaio 2011, ore 21.15, Molise Spettacoli
“GIORNI SCONTATI” di Antonella Fattori e Daniela Scarlatti con Antonella Fattori, Giusy Frallonardo, Daniela Scarlatti, Lia Zinno, regia di Luca De Bei.
Nella cella di un carcere femminile l’algida Viviana - rinchiusa da tempo immemorabile - e Lucia - colpevole di omicidio - scontano la loro pena. Quando vengono arrestate altre due donne, Rosa - una ladra ex-tossicodipendente - e Mariapia - un’imprenditrice edile, iniziano i problemi di convivenza in una cella di pochi metri quadri. Le quattro donne, diverse per carattere e per estrazione sociale, si scontrano per conquistare, giorno dopo giorno, un terreno comune dove trova spazio anche la solidarietà. Quando tutte e quattro usciranno dal carcere, la cella rimarrà vuota, pronta a ospitare nuove detenute, nuove storie, nuove emozioni. “L’universo femminile riesce, anche in situazioni difficili, a fare gruppo, a vivere e subire la privazione di libertà e la violenza in un modo molto diverso dagli uomini. Il microcosmo oppressivo e claustrofobico del carcere diventa una lente di ingrandimento di sentimenti e situazioni che spesso cerchiamo di negarci e che abbiamo provato a portare alla ribalta senza finzione, mettendoci in gioco, provando a dare senso a vite negate”.
Venerdì 21 gennaio 2011, ore 21.15 TSA Teatro Stabile d’Abruzzo
“SCENE DA UN MATRIMONIO” di Ingmar Bergman con Daniele Pecci, Federica Di Martino, regia di Alessandro D’Alatri.
Il regista Alessandro D’Alatri ripropone sulla scena uno dei maggiori capolavori cinematografici di Ingmar Bergman; protagonisti sono due attori di spessore come Daniele Pecci e Federica Di Martino. Il testo, assente dai palcoscenici italiani da molto tempo, è divenuto un’icona internazionale della complessità delle relazioni uomo-donna, e, in particolare, di quelle matrimoniali. La storia è stata contestualizzata nell’Italia contemporanea, senza tradire però il “limbo sociale” descritto da Bergman: una media borghesia, colta e progressista, che resta imprigionata nella propria ideologia "politically correct". Un testo dove non ci sono urla e grida tipiche delle situazioni di crisi, ma dove, al contrario, si cerca di trovare un equilibrio davanti all'ineluttabilità del danno.
Venerdì 4 febbraio 2011, ore 21.15,Oblivion
“OBLIVION SHOW”, con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, regia di Gioele Dix
Gli Oblivion - cinque cantattori cresciuti a pane e musical – sotto la guida di Gioele Dix hanno costruito uno spettacolo che coinvolge il pubblico e lo travolge con la velocità e il ritmo delle gag, l'arguzia delle citazioni e dei riferimenti musicali, la sensazionale tecnica vocale. Il loro pubblico è formato da migliaia di ragazzi che vedono i video su YouTube, ma anche da molti over 65 che riconoscono i riferimenti alla musica dei loro tempi e apprezzano lo stile del grande avanspettacolo italiano. Utilizzando almeno un secolo di materiale musicale, si servono delle canzoni come di un alfabeto privato, per intrecciare, deformare, riciclare e costruire un palinsesto canoro in cui raggiungono un miracoloso equilibrio tra citazione, creatività, umorismo e commozione. Cavallo di battaglia è l'applauditissimo “I Promessi Sposi in 10 minuti”, un perfetto micro-musical dove tutti i personaggi manzoniani prendono vita sulle note dei Beatles, di Mina, Modugno, Gianni Morandi, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Ornella Vanoni e tanti altri.
Martedì 15 marzo 2011, ore 21.15 LeArt – Teatro dei Comici
“VOLARE. Omaggio a Domenico Modugno” di e con Gennaro Cannavacciuolo, musiche dal vivo del Marco Bucci Trio, regia di Marco Mete.
Un tuffo emozionante nella storia di un personaggio simbolo della grande canzone italiana: il recital di Gennaro Cannavacciuolo propone, in una reinterpretazione personale, il percorso musicale di Domenico Modugno. Nella prima parte trovano spazio le canzoni dialettali e macchiettistiche, da “O’ caffè” a “La donna riccia”, da “La cicoria” e “U’ pisci spada”, alla più famosa “Io, mamméta e tu”, fino ai monologhi teatrali e al suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale “Tommaso D’Amalfi” di Eduardo de Filippo, eseguito con l’apporto della voce registrata di Pupella Maggio che volle dare il suo contributo proprio a questo spettacolo. Nella seconda parte, in un’atmosfera brechtiana, è la volta delle canzoni d’amore più famose lanciate da Modugno, come “Vecchio frac”, “Tu sì ‘na cosa grande”, “Resta cu ‘mme” e così via sino a “Nel blu dipinto di blu”, cantato e danzato con un tip tap alla maniera di Fred Astaire. Uno spettacolo coinvolgente ed interattivo, applaudito dalla critica più esigente, che propone un alternarsi sottile di momenti comici e di suggestive evocazioni poetiche.
Sabato 2 aprile 2011, ore 21.15 Centro Teatrale Sangallo - Tolentino
“IL MEDICO DEI PAZZI” di Eduardo Scarpetta, con gli allievi del Corso di Recitazione, regia di Gabriela Eleonori.
Gli allievi del Centro Teatrale Sangallo, nel 30° anno di attività della scuola di recitazione del Comune di Tolentino diretta da Saverio Marconi, presentano uno dei capolavori comici del teatro napoletano, scritto nel 1908 e reso celebre anche dal film del 1954 interpretato da Totò. Eduardo Scarpetta costruisce un fuoco di fila di comicità, facendo leva sulle situazioni in cui viene a trovarsi il candido Sciosciammocca, maschera popolare da lui inventata come una versione umanizzata di Pulcinella: scambiando per matti più o meno pericolosi gli ignari ospiti della pensione, che costituiscono un'esilarante galleria di tic e caratteri, si mette così in scena in modo gioioso il rapporto tra normalità e follia. Felice, sindaco di Roccasecca, si reca con moglie e figlia a Napoli a trovare il nipote Ciccilo che gli fa credere di essere direttore di una clinica di pazzi, che altro non è, invece, che la pensione dove vive. Rimasto da solo nella pensione, Felice s'imbatte in una serie di personaggi dai quali, credendoli pazzi, si fa estorcere molte promesse. Il mattino dopo gli ospiti chiedono a Felice di onorare gli impegni fino a quando Ciccilo non interviene per chiarire ogni cosa.
Fuori abbonamento, Sabato 18 dicembre 2010, ore 21.15
“LA TRAVIATA” Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” di Tolentino, soprano, Violetta Maura Gennaro – tenore, Alfredo Enrico Giovagnoli – baritono, Germont Lucio Mauti, narratore Renato Pagliari,
direttore Melissa Cecapolli.
Il Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” di Tolentino esegue, in forma di concerto, uno dei capolavori del melodramma musicale italiano, “La Traviata”, nella trascrizione per banda curata dal Maestro Lorenzo Pusceddu. Secondo il parere dello stesso trascrittore, la scelta di questo ensemble strumentale è da rintracciare nella volontà di far conoscere ai musicisti delle bande e al loro pubblico un mondo che, soprattutto in Italia, ha rappresentato e rappresenta quanto di meglio l’arte musicale sia riuscita a produrre. Una versione per Symphonic Band, con l’intervento di tre cantanti e un narratore che funge da collante tra i vari momenti musicali, permette inoltre al pubblico, anche in una versione da concerto, di seguire e comprendere lo svolgimento drammaturgico della vicenda di una delle partiture musicali più densa di interiorità psicologica di tutto il teatro operistico romantico. Questa particolare messinscena, infine, consente di divulgare e far conoscere da vicino l’opera, così da diffondere un messaggio culturale di base che solo la banda può trasmettere grazie ad una capillare diffusione nel territorio.

Prezzi biglietti e condizioni di abbonamento
Abbonamento 8 spettacoli, posto unico poltrona € 110; abbonamento 6 spettacoli, posto unico poltrona € 90. posto unico poltrona intero €20, ridotto € 18; spettacolo fuori abbonamento “La Traviata” posto unico poltrona € 10.
Modalità di vendita degli abbonamenti presso il botteghino del Cineteatro Don Bosco:
rinnovo abbonamenti: venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2010, ore 16 - 20; sottoscrizione nuovi abbonamenti: tutti i sabato, ore 18 – 20 (dal 16 ottobre al 6 novembre 2010).
Modalità di vendita dei singoli biglietti: negli orari di apertura del botteghino del Cineteatro Don Bosco, a partire dal 9 novembre 2010; On line www.vivaticket.it – www.amat.marche.it
Prevendite: Ancona Amat tel. 071 2072439 [orario: 10 – 16 sabato e festivi esclusi]; Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso tel. 0736 244970; Fermo Teatro dell’Aquila tel. 0734 284295; Macerata Biglietteria dei Teatri tel. 0733 230735; Porto Recanati Pro Loco tel 071 7591872; Porto Sant’Elpidio Eventi Culturali tel 0734 902107; San Benedetto del Tronto Libreria La Bibliofila tel. 0735 587513.
Orari Botteghino del Cineteatro Don Bosco: Il botteghino del Cineteatro Don Bosco rimane aperto nei due giorni feriali precedenti ogni replica, con orario 18 – 20 e, nei giorni di rappresentazione, 3 ore prima dell’inizio dello spettacolo. La Direzione si riserva di modificare il programma per cause di forza maggiore o motivi comunque non riconducibili alla propria volontà.
INFORMAZIONI: Compagnia della Rancia tel. 0733 960059 – 199446162 (costo paragonabile a quello di una telefonata interurbana) info@teatrovaccaj.it www.teatrovaccaj.it
Cineteatro Don Bosco Via Trento e Trieste n.15/A - Tolentino (MC) tel. 0733 972220 (negli orari di apertura del botteghino) www.cinemadonbosco.it
Amat tel. 071 2072439 www.amat.marche.it

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.