|
Il prof. Enzo Calcaterra, con il contributo del prof. Franco Maiolati, proseguendo una collaborazione avviata nel 2006 e che ha visto il coinvolgimento attivo in più occasioni di studenti dell’Istituto “Filelfo”, ha curato una nuova pubblicazione che vuole essere di aiuto alla conoscenza ed alla comprensione delle vicende legate all'Eccidio di Montalto, in cui, nel 1944, caddero numerosi giovani tolentinati. Il titolo, "Un'amicizia per la vita. Un sacrificio per la libertà. I giovani di Montalto: protagonisti e testimoni", riprende quello della mostra del 2006 che ripercorreva il clima sociale, culturale e religioso in cui crebbe e si formò la coscienza dei giovani caduti a Montalto. Nel 2008, in un progetto unitario tra il “Filelfo” ed il Circolo Culturale "Tullio Colsalvatico", fu allestita a Tolentino una grande mostra sulla Resistenza, di interesse nazionale, integrata con una sezione locale riguardo protagonisti e testimoni di Montalto. Nelle due occasioni fu significativo il lavoro di approfondimento svolto dai nostri studenti che svolsero anche il ruolo di guide alle numerose classi in visita. Nella pubblicazione, edita dal Circolo "Colsalvatico"- con nota di presentazione di Mons. Claudio Giuliodori – Enzo Calcaterra ha ripreso, rielaborato ed integrato interventi, interviste ed altro materiale che ha raccolto in un lungo arco di tempo e presenta le figure di alcuni "testimoni e protagonisti" che incontrarono i giovani di Montalto nei momenti fondamentali della loro esistenza: don Luciano Piergentili che li accompagnò nella formazione e crescita umana, don Antonio Salvatori, padre Pietro Capozucca e don Felice Cambriani che li accompagnarono nell'offerta ultima della loro vita. La sezione, dal titolo "Pastori tra i lupi. Quattro sacerdoti a Montalto.", porta un contributo di assoluta novità rispetto agli affronti finora presentati delle vicende legate all'Eccidio di Montalto. La parte conclusiva, curata da Franco Maiolati, costituisce la guida della mostra, con la riproduzione fedele dei pannelli ed una breve introduzione che tenta di chiarire il quadro di riferimento umano, sociale e storico. La presentazione si terrà all'Aula Magna della sede centrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, giovedì 19 marzo, alle ore 18.30.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|