:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Macerata, venerdì 6 marzo 2009
LIBRI: “LA BANDA DEL GRANO” DA MACERATA AL GRANDE SCHERMO

Dall’adolescenza vissuta sulle strade di Macerata al grande cinema dei fratelli Muccino. Sarà il destino dei giovani protagonisti de’ “La banda del grano”, il libro dell’autore maceratese Fabrizio Bianchini, tolentinate di adozione, pubblicato nel 2006 da Cicorivolta edizioni e che presto avrà una versione cinematografica grazie all’interesse della Indiana Production Company di Roma, la casa produttrice dei registi ed attori Gabriele e Silvio Muccino.
Su “La banda del grano” sta lavorando un giovane sceneggiatore di Tolentino, Damiano Bruè. Il primo ciak dovrebbe essere dato il prossimo anno in Sicilia.
“Dopo aver conosciuto l’autore della Banda del grano – ha detto Alessandro Savi, assessore provinciale alle Politiche sociali, - ho capito come sia fondamentale che un’istituzione cerchi di valorizzare i talenti e la creatività locali dando loro il massimo sostegno possibile”.
Da qui la decisione di Savi di dare la notizia del film con una conferenza stampa che si è tenuta nella sede della Provincia, alla presenza dell’autore del libro. Il romanzo parla di una vicenda ambientata a Macerata nel 1973 e “descrive un mondo che ormai non c’è più, in cui i ragazzi di 13 anni, protagonisti della storia, potevano permettersi di giocare per strada, di fare a sassate o di giocare con le cerbottane e nessuno li considerava dei bulli”.
Andrea, Claudio, Simone e Jenny, i quattro ragazzi protagonisti, passano le giornate fra via del quartiere “Due Fonti”, a Macerata, accompagnati dalla musica rock dell’epoca, Beatles, Pink Floyd, John Lennon, che sarà anche la colonna sonora del film. Le loro vicende e la nascita di un primo amore adolescenziale s’intrecciano con quelle del cattivo coetaneo di turno e il romanzo prende subito i connotati di un vero e proprio “noir”.
“L’elemento del giallo di questo libro – ha spiegato Fabrizio Bianchini – è solo un pretesto per descrivere il passaggio dei protagonisti dall’infanzia all’adolescenza, le difficoltà, le paure ma anche la bellezza di questo passo”.
“La banda del grano”, arrivato secondo al premio Desenzano Libro Giovani, è stato il primo romanzo di Bianchini che nel 2007 ha pubblicato “Cose sfiziose”, e nel 2008, per Gli Orizzonti Montag, “Fuochi a mezzanotte”, la seconda parte della saga di questi adolescenti in crescita. A breve uscirà la terza puntata, “In fondo al nero”, in cui i giovani protagonisti continuano il loro cammino verso l’età adulta.

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.