|
In occasione del 65mo Anniversario dell’Eccidio di Montalto, in linea con una consolidata tradizione, il Comune di Tolentino promuove, in collaborazione con la locale Sezione ANPI, una serie di manifestazioni finalizzate alla commemorazione dell’evento, tra i più significativi della storia della Città. Per la commemorazione, oltre alla tradizionale cerimonia che si svolgerà domenica 22 marzo 2009, sono in programma diverse iniziative finalizzate in particolare a stimolare i ragazzi ad una maggiore conoscenza dell’evento storico, ma soprattutto ad aiutarli a trarre da esso il dovuto insegnamento rispetto alla percezione della guerra come atto di suprema inciviltà, alle nefaste conseguenze del rifiuto di ciò che viene considerato “diverso”, contrario o estraneo alla mentalità imperante, alla necessità, allora come oggi, di recuperare i valori di democrazia, pace, tolleranza. Questo il programma delle manifestazioni che si terranno dal 19 al 22 marzo 2009. Giovedi 19 marzo “Sui luoghi dell’Eccidio” Delegazioni di studenti delle classi V delle scuole elementari e delle classi I e II medie incontrano i Partigiani superstiti di Montalto sui luoghi dell'Eccidio. Venerdi 20 marzo, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, alle ore 21 presentazione del volume sulla Resistenza a cura dell’ANPI di Tolentino. Sabato 21 marzo, al Cine Teatro Don Bosco, ore 9.30, Incontro delle classi III delle scuole medie e delle delegazioni delle Scuole Superiori con i Partigiani superstiti di Montalto. Proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe”. Biblioteca Filelfica, ore 21,15 spettacolo sui Partigiani e sulla Resistenza a cura del Centro Teatrale Sangallo. Domenica 22 marzo Cerimonia di Commemorazione: Piazza della Libertà, ore 7.30, partenza della delegazione A.N.P.I. e deposizione corone a San Severino, Borgiano, Muccia, Caldarola, Vestignano e Montalto . Piazza della Libertà, ore 9.00, raduno e formazione del corteo che si dirigerà verso il Cimitero accompagnato dal Gruppo Bandistico “ Nicola Simonetti” dell’Ass. “Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino”. Famedio dei Caduti, ore 9.30 (in caso di pioggia Basilica di San Nicola) Celebrazione della Santa Messa. Piazza della Libertà, ore 10.30 (in caso di pioggia Sala Consiliare) Deposizione Corona alla Lapide dei Caduti ed a seguire Saluto del Sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, Saluto del Presidente dell’A.N.P.I. di Tolentino Lanfranco Minnozzi, Intervento Oratore Ufficiale della Manifestazione Ivano Artioli, Presidente ANPI di Ravenna. Piazza della Libertà, ore 11.40, partenza in Pullman per Montalto con sosta a Caldarola per onoranze al Cippo della M.A. Aldo Buscalferri. Alle ore 13 Pranzo Sociale.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|