|
Il Comune di Tolentino, fin dal 2004, ha affidato alla ASSM spa la gestione dei parcheggi a pagamento situate nel centro abitato. A partire dal prossimo 15 settembre verranno adeguate le tariffe delle tre fasce di parcheggi e dal 15 di ottobre, il servizio verrà esteso anche ai tre parcheggi di cintura, ossia al parcheggio “Filzi”, “Foro Boario” e “Matteotti”. Precedentemente alla consegna in gestione all'ASSM dei nuovi parcheggi, il Comune, che ne resterà proprietario, provvederà agli interventi di manutenzione straordinaria necessari a riportare le strutture - parte edile ed impianti - nello stato ottimale. L'ASSM contribuirà parzialmente alla realizzazione degli interventi straordinari necessari, facendosi carico del 50% dei costi. La spesa totale ammonta a circa 50 mila euro. Per definire le modalità di utilizzo dei parcheggi in questione si è tenuto conto della seguente utenza potenziale: • dipendenti pubblici e privati, commercianti (ulteriori auto oltre quella autorizzata per sosta nel centro storico), con esigenza di reperire un parcheggio a ridosso del centro storico dove è situato il loro posto di lavoro, per l'intera giornata o per una frazione di essa, in dipendenza del proprio orario di lavoro. Una tale categoria di utenti non può evidentemente utilizzare le attuali aree a pagamento a meno di affrontare costi elevati: è quindi portata a ricercare posti in zone più lontane o a rischiare soste irregolari. I parcheggi più fruibili allo scopo sono Filzi e Matteotti. La maggior parte di questi utenti è interessata all'utilizzo dei parcheggi dal lunedì al venerdì. • residenti nelle zone limitrofe, non dotati di garage, interessati a trovare un ricovero alle proprie auto, con particolare riguardo alle ore notturne. • abitanti dei paesi limitrofi e turisti, diretti a Tolentino per acquisti, affari, accesso a pubblici uffici, partecipazione a manifestazioni, festeggiamenti, visite ai luoghi d'arte ecc. L'affluenza di questi utenti è maggiormente concentrata nelle giornate del sabato e festive. L'impiego integrato delle aree di sosta attualmente gestite a pagamento e dei parcheggi di nuova gestione va correlato con un regime tariffario differenziato, secondo il criterio di elevare le tariffe delle aree destinate alla sosta breve all'interno del centro storico e di assegnare tariffe ridotte, prevedendo formule di abbonamento "agevolato", per i nuovi parcheggi, posti a ridosso del centro storico; si prevede inoltre il mantenimento dell'accesso gratuito a tutte le aree nelle giornate festive. I tre parcheggi "di cintura" (Filzi - Boario - Matteotti) vengono dotati di appositi parcometri e adibiti prevalentemente alla sosta prolungata. Tutti i parcheggi di "cintura ' resteranno ad accesso libero il sabato pomeriggio ed i giorni festivi. Il parcheggio di "cintura" Boario resterà ad accesso libero tutti i giorni per gli autobus turistici. In considerazione della difficoltà di prevedere la risposta dell'utenza all'introduzione della nuova gestione dei tre parcheggi "di cintura", anche in relazione agli effetti che potranno verificarsi sulle attuali aree di sosta a pagamento, verrà attuato un periodo di sperimentazione di 6 mesi a partire dall'inizio effettivo della nuova gestione: al termine di tale periodo, Comune e ASSM, in base all'analisi delle risultanze della sperimentazione, affidata all'organismo di monitoraggio concorderanno gli eventuali correttivi da apportare alle modalità della gestione.
Zona Blu (via Parisani, piazza Martiri di Montalto, piazza Madama, via S. salvatore, corso Garibaldi, piazza Mercorelli e Mazzini, via Tambroni) totale parcheggi 257, 9 parcometri, 10 posti riservati disabili, posti per cicli e motocicli 14, carico e scarico 4 posti. Zona Gialla (piazza Unità, via Corridoni, via del Mattatoio, via Gramsci, piazza Don Bosco, piazza Porcelli, piazza piccinino, piazza Cavour, via Rutiloni) totale parcheggio 184, 9 parcometri, 10 posti riservati ai disabili, 9 posti per cicli e motocicli, 5 posti carico e scarico. Zona Rossa (via Murat, viale Matteotti, piazzale Bartolozzi, viale Filzi, viale XXX Giugno) totale parcheggi 194, 10 parcometri, 4 posti riservati disabili, 3 posti per cicli e motocicli, 6 posti carico e scarico. Totale parcheggi 535, 28 parcometri, 28 posti riservati disabili, 26 posti per cicli e motocicli, 15 posti carico e scarico. Come detto dal 15 settembre le tariffe dei parcheggi saranno così adeguate: la fascia Blu passa da 0,77€/h a 1,00€h con un minimo di 0,40€; la fascia Gialla passa da 0,52€/h a 0,70€/h con un minimo di 0,40€; la fascia Rossa passa da 0,26€/h a o,40€/h con un minimo di 0,40€. Conseguentemente vengono adeguate le tariffe di abbonamento: “Residente” per l’intero anno, riservato ai residenti del centro storico, una auto per famiglia, consente la sosta su tutte le zone a pagamento ad eccezione di piazza Martiri di Montalto, piazza dell’Unità, via Tambroni e via Parisani 60,00€/anno; “Operatore” per l’intero anno riservato ai titolari di attività commerciali, artigianali e professionisti, un abbonamento per partita iva, consente la sosta su tutte le zone a pagamento ad eccezione di piazza Martiri di Montalto, piazza dell’Unità, via Tambroni e via Parisani 240,00€/anno; “Abbonato” per l’intero anno o frazione, consente la sosta su tutte le zone a pagamento ad eccezione di piazza Martiri di Montalto, piazza dell’Unità, via Tambroni e via Parisani, 315€7anno oppure 35€7mese. Sono previste tariffe agevolate riservate ai residenti centro storico (un'auto per famiglia) e ai titolari di attività commerciali, artigianali e professionali (un'auto per partita IVA), nel rispetto delle esclusioni delle aree già descritte per gli abbonamenti annuali, così fissate: residenti € 0,40 - sosta per l'intero arco della giornata; operatori economici € 1,50 - sosta per l'intero arco della giornata; €1,00 - sosta continuativa per un massimo di tre ore Gli interessati, oltre al contrassegno "residente" o "operatore", rilasciato dall'Ufficio Anagrafe de! Comune di Tolentino, dovranno esporre un ticket da parcometro di valore pari alla cifra forfetizzata.
Parcheggi di cintura: “Foro Boario” 40 posti al piano interrato e 60 in superficie; “Matteotti” 196 posti disponibili; “Filzi” 155 posti disponibili. Dal prossimo 15 ottobre anche i parcheggi di cintura saranno a pagamento con le seguenti tariffe: autovetture 0,20€/h con un minimo di 0,40e per 2 ore di sosta. Sono previste tariffe ordinarie e agevolate: abbonamento “ordinario” (due auto per abbonato) importo mensile 25€ importo annuale 225€; abbonamento “agevolato” riservato a lavoratori dipendenti ed assimilati, studenti, pensionati residenti ultrasessantacinquenni (due auto per abbonato) importo mensile 15€ importo annuale 135€. Tutti i parcheggi di cintura resteranno ad accesso libero il sabato poneriggio ed i giorni festivi. Il parcheggio di cintura “Foro Boario” resterà ad accesso libero tutti i giorni per gli autobus turistici.
Modalità di pagamento: versamento degli importi per gli abbonamenti sopra indicati presso lo sportello ASSM di Corso Garibaldi 78, previa compilazione di un'autodichiarazione che attesti il possesso dei requisiti previsti. L'Azienda rilascerà un apposito contrassegno, relativo al tipo di abbonamento, da esporre sulla plancia dell'auto e probante ai fini dei controlli da parte del personale preposto alla sorveglianza. Da rilevare che sono state definite alcune modifiche alla distribuzione originaria ed al numero di parcheggi a pagamento nell’ambito delle aree di sosta, trasformando in alcune zone i posti a pagamento in posti liberi (viale XXX Giugno, via del Mattatoio, piazza Mauruzi, via Gioacchino Murat). Per quanto riguarda le sanzioni, gli importi da versare “in sanatoria” saranno di 10€ per le auto prive di scontrino e di 6 € per le auto con scontrino scaduto.
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|