|
I dati dei primi mesi della raccolta differenziata collocano San Severino ben oltre la soglia del 60%. Ma è possibile fare meglio. Ne è convinta l’Amministrazione comunale che, dopo l’iniziale periodo informativo e il successivo momento di attuazione del servizio “porta a porta”, ha dato avvio alla terza fase, quella dei controlli. E per chi non rispetta le regole della differenziata si preannunciano tempi duri. Già in queste ultime settimane, infatti, la Polizia municipale ha intensificato pattugliamenti e servizi – anche in borghese e nelle ore serali – applicando le previste sanzioni nei confronti di coloro che non hanno rispettato le modalità di conferimento. “Stiamo facendo un controllo capillare del territorio – spiega l’Amministrazione comunale – allo scopo di monitorare l’andamento della raccolta differenziata, sia in centro, sia nelle frazioni di Cesolo e Taccoli. L’obiettivo è quello di verificare i problemi e prendere visione della situazione per quel che riguarda il rispetto delle nuove regole e del calendario di conferimento dei diversi sacchetti, nonché la qualità della differenziata ed eventuali situazioni di abbandono”. Si ricordano a tal fine gli orari di apertura dell’isola ecologica situata in località Taccoli all’interno della zona industriale “Maestri del lavoro”: dalle ore 16 alle ore 19 di lunedì, martedì, giovedì e venerdì; dalle ore 9 alle ore 12 di sabato; i giorni di chiusura sono il mercoledì e la domenica. Per informazioni, inoltre, sono attivi i numeri verdi del Comune (800.130.013) e del Cosmari (800.640.323). Gli agenti della Polizia municipale in servizio per il “porta a porta” vigilano anche su alcuni comportamenti indecorosi di cui spesso si rendono protagonisti i più giovani, come ad esempio scritte sui muri o danneggiamento di aree pubbliche. A tal fine la Giunta comunale ha deliberato di recente il potenziamento del sistema di telecamere a circuito chiuso per il controllo di luoghi “sensibili” della città.
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|