:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Tolentino, venerdì 7 settembre 2007
Festa di San Nicola

Sono entrate nel vivo le manifestazioni dedicate a San Nicola da Tolentino e che si concluderanno il prossimo 16 settembre, “Festa del Perdono”.
Per quanto rigurda le manifestazioni religiose, giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 settembre, Triduo predicato da Padre Giuseppe Piervincenzi. Sabato 8 settembre il Triduo terminerà con la Processione del Viatico di San Nicola. Domenica 9 settembre Sante messe alle ore 7.30, 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 17.00, 20.30. alle ore 11.30 Santa Messa celebrativa dei dieci anni della corale dei Pueri Cantores della Basilica. Alle ore 12.15 benedizione della fiaccola di Montoro, alle ore 18.00 Rosario, alle ore 18.30, primi Vespri Solenni animati dalla Schola Cantorum “G. Bezzi” e dai Pueri Cantores e intronizzazione della nuova statua del santo. Lunedì 10 settembre, Festa di san Nicola da Tolentino, Sante Messe alle ore 6.30, 7.30, 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 16.00, 17.00, 18.30, 21.00, 22.00. alle ore 11.30 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giovanni Scanavino Vescovo di Orvieto e Todi con la partecipazione delle autorità cittadine e del Gonfalone. Alle ore 18.00 Vespri Solenni ed alle ore 18.30 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giancarlo Vecerrica Vescovo di Fabriano e Matelica, celebrazione in onore di San Nicola Patrono dei Comuni della Comunità Montana dei Monti Azzurri e dono dell’olio per la lampada votiva.
Invece per quanto concerne la manifestazioni civili giovedì 6 settembre, alle ore 21.30, sul sagrato della Basilica, concerto di fisarmoniche con l’Ensamble Mantici Armoniosi. Venerdì 7 settembre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica presentazione del quarto rapporto annuale di Federculture e incontro sul tema “la cultura come nuovo modello di sviluppo economico”. Partecipano Luigi Minardi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, Claudio Bocci, Amministratore unico Federculture Servizi, Donato Caporalini, Assessore alla Cultura della Provincia di Macerata e Massimo Marco Seri, Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino. Alle ore 21.00, presso il campo sportivo Sticchi “La nostra partita del cuore” quadrangolare di calcio per beneficenza promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale in favore dell’Ant, Avis e Sermit. Sempre alle ore 21.00, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, firma del gemellaggio tra Ponti del Diavolo tra il Comune di Tolentino ed il Comune di Trasquera (VB) con la presentazione di una forma di formaggio gigante realizzata appositamente in piazza con successiva degustazione ed esibizione del gruppo di fisarmoniche di Trasquera. Infine alle ore 21.15, al Castello della Rancia, per Opera Aperta 2007, andrà in scena “Diabolicamente tua” fumodramma per attori, pianoforte e percussioni di Carla Morgan, regia di Gabriela Eleonori, direzione artistica Cinzia Pennesi con Giovanni Moschella Marina Sorrenti, Cecilia Airaghi e Gianluca Saveri. Sabato 8 settembre nel centro storico negozi aperti sino alle 24 e mercatino, sul Ponte del Diavolo rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda” con corteo, corsa dell’anello a cavallo tra contrade, rievocazione della leggenda, danze, duelli, giochi dei tamburini, arcieri, pastori per realizzare una forma di formaggio gigante, degustazione prodotti tipici, baby kart quad, fuochi d’artificio dall’arco del Ponte. Ospiti speciali Solange il sensitivo più famoso d’Italia e Francesco Laurenzi meteorologo di Rai 2. Lunedì 10 settembre, alle ore 10.30, in piazza della Libertà benedizione e consegna del mezzo “Defender 130 crew” al Gruppo comunale di Protezione Civile. Tutti i giorni sino al prossimo 16 settembre, in piazza Silverj tradizionale pesca di beneficenza, sino al 20 settembre in zona Sticchi saranno funzionanti le attrazioni del Luna Park. Inoltre si ricorda che il Museo del Santuario sarà visitabile sabato 8 e domenica 9 settembre, anche dalle ore 21.30 alle ore 23.30.


Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.