|
La Comunità Montana dei Monti Azzurri, attraverso l’applicazione di un Sistema di Gestione Ambientale, potrà ottenere la certificazione Iso 14001. Il progetto di certificazione è portato avanti dal personale qualificato del Centro Interdipartimentale Ricerca ed Ambiente dell’Università di Camerino. Lo scopo è quello di sperimentare un metodo operativo che, oltre a portare al rilascio di una specifica certificazione in capo all’Ente montano, possa favorire il superamento di eventuali impatti ambientali delle varie attività che ricadono sul territorio. Perché la Comunità Montana dei Monti Azzurri ha deciso di richiedere la certificazione ambientale Iso 14001? “Si è voluti partire dal presupposto che le Comunità Montane giocano un ruolo di primaria importanze nella gestione del territorio e nella fornitura di servizi – dice il Presidente dell’Ente Giampiero Feliciotti – Quindi vogliamo promuovere una metodologia comune per la gestione degli aspetti ambientali del territorio, a fronte di una sempre più generalizzata difficoltà per le autorità locali nel definire ed attuare una politica integrata di sviluppo socio-economico del territorio”. Si procederà ovviamente ad un’analisi ambientale. I principali comparti che saranno presi in esame, anche al fine di raccogliere i relativi parametri qualitativi e quantitativi, sono: acqua, aria, suolo e territorio, rifiuti, rumore, trasporti e mobilità, energia, inquinamento elettromagnetico, sostanze pericolose. “Il Sistema di gestione ambientale che si andrà ad applicare – ha detto l’assessore all’Ambiente Valeria Ruiti Spurio – rappresenta lo strumento che ci permette di raggiungere gli obiettivi prefissati e l’Università di Camerino, a nostro avviso, è il soggetto più idoneo e di assicura affidabilità”.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|