
|
Trenta buyer provenienti dalla Russia e arrivati in Italia per le fiere della calzatura, hanno visitato nella giornata di lunedì 26 settembre Tolentino. L’incontro, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Tolentino e dal Consorzio dei Mastri Pellettieri, ha consentito alla delegazione russa di visitare un’azienda del comparto pelletteria, visionando la qualità e le tecniche delle varie lavorazioni. Inoltre presso lo showroom della Ales Pelletterie era stata allestita una mostra dei prodotti delle aziende aderenti al Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino. In pratica i rappresentanti ed i compratori russi hanno potuto partecipare ad un woork-shop preparato appositamente per loro con manufatti ideati per il mercato di Mosca. Diversi gli scambi commerciali e gli ordini portati a compimento. A ricevere la delegazione russa l’Assessore allo Sviluppo Economico Marco Romagnoli, il Presidente e la Vicepresidente dei Mastri Pellettieri Luigi Bontempi e Giuliana Bernardoni e Edoardo Mattioli di Ales Pelletterie. Infine tutti gli ospiti hanno visitato il Castello della Rancia e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte restando particolarmente colpiti dallo storico maniero e dalla divertente esposizione umoristica dedicata alla bugia. Questo incontro con i più importanti buyer russi – hanno dichiarato i rappresentanti della Mastri Pellettieri – rappresenta un altro fondamentale passo verso l’apertura a nuovi mercati delle aziende pellettiere di Tolentino. Proprio in questi giorni, la Mastri pellettieri è presente con un proprio stand espositivo a Mosca dove è in corso una importante fiera campionaria. Questi i progetti messi finora in campo e su cui si cerca di fare sistema: conoscere il mercato e le tendenze per coglierne le opportunità; caratterizzare e differenziare la produzione locale ed incrementare il valore aggiunto locale lungo la catena del valore; riorganizzare il distretto (in funzione del mercato); promuovere il distretto. Del resto, in questo momento di massima globalizzazione, ricorda l’Assessore Romagnoli, la Mastri Pellettieri nasce con l’intento di far conoscere ai mercati nazionali ed internazionali la produzione pellettiera di Tolentino come marchio di qualità e di prestigio e parallelamente alle aziende associate di conoscere ed aumentare il patrimonio di professionalità conseguito, le quote di mercato, la qualità dei prodotti ed il livello dell’occupazione. Il Consorzio è stato fondato da: Ales Pelletterie, Creazione Roverio, Fashion Project, Manifattura Italiana Pelletterie, Cicconi Mario, Faustini Soc. Coop., Bontempi International. NI.VA. Pelletterie, Pelletteria Eleonori Vittorio.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|