
|
Domenica 3 ottobre ore 17.00 e ore 21.15 (recita straordinaria - FUORI ABBONAMENTO)
Compagnia della Rancia presenta Raffaele Paganini in CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA di Betty Comden, Adolph Green, Nacio Herb Brown, Arthur Freed con Justine Mattera, con la partecipazione di Giulia Ottonello e con Gianfranco Phino regia Saverio Marconi
Torna il divertentissimo musical prodotto con successo nel 1996 dalla Compagnia della Rancia e tratto dall’esilarante commedia cinematografica del 1952 con Gene Kelly. É il 1927, a Hollywood si inizia a parlare di una novità: il cinema sonoro. Ci vuole un’idea brillante per salvare le sorti del nuovo film di Don Lockwood (l’étoile Raffaele Paganini) e della vamp Lina Lamont (la platinata Justine Mattera), famosa coppia del cinema muto: in loro aiuto, grazie all’intuizione di Cosmo Brown (Gianfranco Phino), arriva la strepitosa voce della giovane sconosciuta Kathy Selden (Giulia Ottonello, vincitrice della seconda edizione del programma televisivo "Amici di Maria de Filippi"). Nel musical si alternano momenti di comicità pura, tip-tap, balletti acrobatici, con il celebre numero Singin’ in the rain, in cui Raffaele Paganini canta e balla tra le pozzanghere, in un palcoscenico completamente allagato da un vero temporale.
----------------------------------
Mercoledì 10 novembre ore 21.15
Antonio Valaderio e E.A.O. Production s.r.l. presentano Gennaro Cannavacciuolo in GRAN VARIETA’ di Gennaro Cannavacciuolo con Patrizia Troiani al pianoforte
Erede della grande scuola teatrale napoletana, attore – cantante – cabarettista – fantasista di straordinaria versatilità e comunicativa, Gennaro Cannavacciuolo con questo spettacolo rispolvera il repertorio della ribalta minore degli anni venti, recuperando con spirito arguto e ironico le canzoni dell’avanspettacolo e del caffè concerto. In questo recital con Patrizia Troiani al pianoforte, lo spettacolo impagina le canzoni tipiche di quel teatro popolare per soli adulti, in cui il doppio senso, l’allusione licenziosa, la macchietta divertivano platee di soli uomini in panciotto e papillon con damine impiumate. Il pubblico riscopre, così, come ridevano i nostri nonni e come le cose che facevano ridere allora, funzionano ancora oggi.
----------------------------------
Martedì 14 dicembre ore 21.15
La Fabbrica 1999 srl e Politeama srl presentano Sandra Collodel, Pino Quartullo, Isa Barzizza in STREGATA DALLA LUNA (That’s Amore…) di John Patrick Shanley regia di Gigi Proietti
Dal famosissimo e premiatissimo film americano, con Cher, Nicholas Cage, Olympia Dukakis, ecco la trasposizione teatrale di questa “fiaba” divertente ma nello stesso tempo commovente. Sullo sfondo di una Manhattan “vinta da un incredibile incantesimo”, la luna mette in atto strani meccanismi in una famiglia di italo-americani: un matrimonio che salta a causa di un fidanzato mammone, una passione travolgente con il fratello del fidanzato, la scoperta dell’amante del padre ormai in età, una madre saggia e paziente… Protagonisti di questa storia “indimenticabile”, che arriva dritta al cuore, Sandra Collodel e Pino Quartullo, magistralmente diretti dall’eclettico Gigi Proietti in una miscela di romanticismo, passionalità, misticismo e allegria.
----------------------------------
Mercoledì 26 gennaio ore 21.15
Angelo Tumminelli presenta Neri Marcorè e Ugo Dighero in L’APPARENZA INGANNA (Le Placard) di Francis Veber regia di Nora Venturini
Essere o apparire? E’ lo spunto della divertente commedia francese di Francis Veber; ed è il dubbio che arriva a porsi il protagonista, François Pignon, quando da un uomo trasparente e grigio sul baratro del licenziamento, diventa leader rispettato, innamorato e invidiato. Mentore e fautore del cambiamento un suo vicino di casa che gli consiglia di fingersi gay. La classica commedia degli equivoci, scritta con tono leggero e ironico, che butta all’aria con intelligenza i luoghi comuni sull’omosessualità e smaschera con divertita cattiveria l’ipocrisia del mondo del lavoro. Un testo esilarante già portato al successo nella versione cinematografica dalla coppia Gerard Depardieu-Daniel Auteuil, arriva a teatro con due protagonisti d’eccezione: Neri Marcorè e Ugo Dighero. ----------------------------------
Sabato 19 febbraio ore 21.15
Accademia della Libellula presenta OPERA APERTA 2004 · GENEVIEVE DE BRABANTE opera di marionette in un atto di Erik Satie · IL QUADRO DELLE MERAVIGLIE intermezzo in un atto tratto dall’opera di Cervantes testo di Andrea Camilleri, musiche di Franco Mannino direttore Cinzia Pennesi
Dopo il successo dello scorso anno torna Opera Aperta, il progetto ideato da Cinzia Pennesi per promuovere le Opere da Camera nei teatri storici. I titoli presentati in questa stagione sono “Genevieve de Brabante” e “Il quadro delle meraviglie”. La leggenda di Santa Genevieve costituisce il nucleo di uno dei racconti morali più diffusi nel medioevo. Suddivisa in 14 brevi numeri musicali, intervallati a parti recitate, quest’opera di marionette è un piccolo gioiello di semplicità musicale, in cui le passioni dei personaggi e le loro vicende si dipanano tra il fiabesco e l’eroicomico. Il quadro delle meraviglie è quasi una bonaria novella boccaccesca che si svolge in un paesino della campagna spagnola e racconta un ingegnoso sistema ideato da tre girovaghi per campare sfruttando la credulità e la dabbenaggine della gente. L’autore del testo è Andrea Camilleri: scoprire il padre del commissario Montalbano nei panni di librettista è assai curioso ma completa l’immagine di un artista poliedrico. L’intermezzo è stato musicato da Franco Mannino, pianista, compositore, direttore d’orchestra, che ha ottenuto molti riconoscimenti internazionali.
----------------------------------
Sabato 19 marzo ore 21.15
Giano Produzioni presenta David Riondino in LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De André con la partecipazione straordinaria della Banda N. Gabrielli di Tolentino regia di David Riondino
Una tra le più significative e importanti raccolte di racconti in versi di Fabrizio De André, “La buona novella”, viene rielaborata in modo originale per banda, due voci e coro, e portata in scena da un artista versatile come David Riondino. Un progetto nuovo che non cerca di imitare in nessun modo il cantautore genovese, ma che vuole essere un omaggio al De André rivoluzionario, alle prese con un tema spirituale di assoluta contemporaneità, tratto dai Vangeli Apocrifi. L’artista toscano rievoca le emozioni, le sensazioni, la magia e la poesia racchiuse nell’album originale, ripercorrendo, proprio come De André, l’itinerario della favola per distruggere poi, con forza e decisione tutto ciò che ha costruito, con la convinzione che la morte deve comunque accadere, anche per errore.
----------------------------------
Sabato 23 aprile ore 21.15
Arca Azzurra Teatro presenta QUATTRO BOMBE IN TASCA di Ugo Chiti regia di Ugo Chiti
In “Quattro bombe in tasca” Ugo Chiti, uno dei maggiori autori contemporanei, narra quattro episodi della Resistenza italiana: il rastrellamento, la tortura, la rappresaglia e il sacrificio. Temi emblematici della nostra storia moderna che mai come in questo momento sono tornati ad essere dolorosamente attuali. Lo spettacolo dà voce e forma poetica alle vicende corali di uomini e donne: caratteri, sentimenti, situazioni e valori di una memoria collettiva che vanno assolutamente preservati e trasmessi senza retorica e senza condizionamenti politici. Un racconto epico dei ricordi popolari, insieme tragico ed esaltante, malinconico e pieno di salace umorismo, dove si combina il tono crudo e quello farsesco.
---------------------------------- PREZZI E CONDIZIONI DELLA STAGIONE TEATRALE 2004/2005
Abbonamenti: Poltrona e Posto Palco 1° settore € 122,50 Posto Palco 2° settore € 105,00 Posto Palco 3° settore e Loggione € 63,00 Abbonamenti ridotti* Poltrona e Posto Palco 1° settore € 105,00 Posto Palco 2° settore € 84,00 Posto Palco 3° settore e Loggione € 42,00
E per tutti gli abbonati un’incredibile offerta: la possibilità di acquistare i biglietti dello spettacolo “VACANZE ROMANE”, regia di P. Garinei, in esclusiva regionale al Teatro delle Muse di Ancona, a prezzi ridotti. Biglietti d'ingresso: Poltrona e Posto Palco 1° settore € 22,00 Posto Palco 2° settore € 19,00 Posto Palco 3° settore e Loggione € 10,00 Biglietti d'ingresso ridotti* Poltrona e Posto Palco 1° settore € 19,00 Posto Palco 2° settore € 16,00 Posto Palco 3° settore e Loggione € 8,00
*Riduzioni: studenti (anche Unitre, Ass.ne Hermes e Centro Teatrale Sangallo), Gruppi Aziendali e Associazioni (min.15 pers.), soci Coop Adriatica.
Modalità di vendita degli abbonamenti: Venerdì 24 e sabato 25 settembre vendita riservata in opzione agli abbonati della scorsa stagione; da lunedì 27 settembre sottoscrizione dei nuovi abbonamenti. Orari: botteghino del Teatro Vaccaj, venerdì 24 settembre ore 15–20; sabato 25 settembre ore 17-20, da lunedì 27 settembre a sabato 2 ottobre ore 18-20, domenica 3 ottobre ore 14-17, 19-21,15.
I biglietti per la recita straordinaria di “Cantando sotto la pioggia” delle ore 21,15 saranno in vendita da venerdì 1 ottobre presso il botteghino del Teatro (orario 18 – 20).
I biglietti di tutti gli altri eventi in cartellone saranno messi in vendita da lunedì 4 ottobre tramite il sito internet www.prenofacile.it, il Call Center (numero unico nazionale 199.158.158 - commissione di servizio 10%).
Apertura del botteghino del Teatro: nei giorni di rappresentazione e nei 2 giorni precedenti, 3 ore prima dell’inizio dello spettacolo.
La Direzione del Teatro Vaccaj si riserva di cambiare il programma per cause di forza maggiore o motivi comunque non riconducibili alla propria volontà
----------------------------------
Organizzazione Compagnia della Rancia Informazioni: Teatro Nicola Vaccaj tel. 0733 97079 · www.teatrovaccaj.it · info@teatrovaccaj.it ·www.prenofacile.it ----------------------------------
Nel 1983, a Tolentino, nelle Marche, nasce la Compagnia della Rancia. Il nome viene dal Castello della Rancia, storico monumento marchigiano dove, nel 1815, venne combattuta, tra i napoletani di Murat, che voleva unificare l’Italia, e gli Austriaci, quella che viene considerata la prima battaglia per l’indipendenza nazionale.
La Compagnia nasce in seguito alla Scuola di Recitazione che il Comune aveva istituito, sotto la direzione di Saverio Marconi, nel 1980 e che ha avviato al teatro molti attori e tecnici. Il fertile ambiente culturale marchigiano, gli scambi e le sinergie con le amministrazioni pubbliche e con illuminati imprenditori locali, hanno permesso alla Compagnia, in breve tempo, di imporsi sulla scena nazionale.
Nel 1985 la Compagnia assume la gestione operativa dello splendido Teatro Vaccaj di Tolentino, uno dei 100 gioielli marchigiani dell’architettura teatrale dell’800, e ne fa la sede di tutte le sue produzioni.
Da quando, nel 1989, la Rancia decide di specializzarsi nel musical, le Marche e il suo prezioso tessuto culturale, imprenditoriale e sociale hanno ancora dato un grande contributo allo sviluppo dell’attività teatrale della Compagnia, portandola ad essere la più importante realtà di teatro musicale in Italia e il più autorevole punto di riferimento del settore all’estero. I media hanno ricambiato spesso questa attenzione, parlando delle Marche e di Tolentino, come de “la piccola Broadway d’Italia”: un battesimo determinato dal fatto che, ancora oggi, le produzioni dei più grandi musical Italiani, allestiti dalla Compagnia della Rancia, nascono sul palcoscenico del Teatro Vaccaj, con la moltitudine di attori, tecnici e professionisti che possono concentrarsi, per la loro preparazione, in un ambiente ospitale, amichevole e ricco di valori, oltre che di alta professionalità.
La Compagnia della Rancia è oggi una struttura produttiva che ha integrato all’attività principale servizi innovativi nel mondo dell’entertainment come le biglietterie remote on-line, il call-center, il merchandising, attività di marketing e comunicazione, ecc. che, oltre ad impegnare, ogni anno, personale per oltre 200 unità, crea un importante indotto in tutta la Regione. Con i suoi spettacoli, nei più importanti Teatri Italiani, contribuisce a diffondere l’immagine della creatività e dell’eccellenza che hanno sempre contraddistinto le Marche e i suoi abitanti.
La casa della Compagnia della Rancia è qui, nelle Marche: dove anche la stella del musical brilla, tra le tante bellezze di una Regione.
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|