|
In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 257/52 e dalla D.G.R.M. 3170/01, anche gli Enti locali sono chiamati ad un censimento dei manufatti in amianto, materiale ad alto rischio ambientale, alla verifica periodica del loro stato di conservazione ed alle necessarie indagini ambientali e campionature, per poi programmare interventi di bonifica sulle situazioni dichiarate “a rischio”. A tal fine l’Amministrazione Comunale di Tolentino ha stabilito di affidare l’incarico professionale per il Censimento Regionale Amianto e per la figura di Responsabile del Rischio Amianto al Geom. Eliano Marangoni, titolare dello studio di consulenza ambientale “Punto Amianto” di Porto Recanati. Il primo adempimento da assolvere sarà la schedatura di tutti gli edifici pubblici contenenti amianto in matrice friabile e compatta e l’invio delle previste schede di rilevazione al Dipartimento di Prevenzione della A.S.L. 9 di Macerata. Successivamente a tale fase occorrerà passare a una stima complessiva degli interventi di bonifica ed alla predisposizione di un progetto di fattibilità che dovrà essere inserito nella programmazione dei lavori pubblici degli anni a venire. Ciò, peraltro, consentirà di eliminare tutte le situazioni di potenziale pericolo a tutela della salute dei cittadini che frequentano o stazionano per motivi di lavoro o altro all’interno delle strutture. Di qui la necessità di ricorrere al professionista esterno. In considerazione del fatto che il censimento regionale, nella sua ultima fase, chiamerà in causa anche i privati cittadini, l’Amministrazione, anche per combattere un eccessivo allarmismo, ha ritenuto utile e opportuno istituire l’apertura di uno “Sportello Informativo Amianto” per garantire una corretta informazione a tutti coloro, dai cittadini alle imprese, dagli Amministratori di condominio ai liberi professionisti, che sono interessati dalla problematica amianto. Oggi troppo spesso la parola “Amianto” viene associata a “Rimozione”. In realtà l’unico obbligo che impone l’attuale normativa è quello di valutare lo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto presenti negli edifici e successivamente decidere quale azione intraprendere. E’ bene ricordare che le fibre di amianto sono, se inalate, cancerogene per l’uomo e di conseguenza in questi casi è d’obbligo applicare rigorosamente il principio della precauzione nella valutazione dei rischi e nelle scelte di idonei accorgimenti tecnici per minimizzare al massimo l’esposizione a tali pericolosi inquinanti. Lo Sportello Informativo Amianto sarà funzionante presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, in via Roma, a partire dal prossimo 8 maggio e sarà aperto al pubblico per fornire informazioni e consulenze, ogni giovedì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Con questa iniziativa l’Assessorato all’Ambiente vuole porsi come interfaccia qualificata per i cittadini così da giungere all’attuazione del piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica per la difesa da pericoli derivanti dall’amianto, approvato dalla Regione Marche. A tal proposito anche il responsabile dell’Ufficio Ambiente del Comune, che ha frequentato un corso di specializzazione, è a disposizione di tutti i cittadini. Per informazioni tel. 0733.901346.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|