|
Dopo il successo registrato a Tolentino con la regia, l’adattamento e la drammaturgia dell’opera lirica “Carmen. Confessioni di un brigadiere”, il regista Paolo Baiocco è pronto ad affrontare una nuova sfida. Infatti verrà inaugirata a Forio d’Ischia, una mostra intitolata “Carnet di Viaggio”. I carnet di viaggio sono uno degli esempi più alti del legame tra l’arte e il piacere di scoprire luoghi nuovi. Le suggestioni dei viaggi di Paolo Baiocco e Sandro Marchetti rivivono sulle loro tele, utilizzando il primo un linguaggio pittorico figurativo, ed il secondo il linguaggio astratto; sembrano lontani, ma in realtà non lo sono. I pittori, regista e scenografo l’uno, operatore turistico e pittore il secondo, sono entrambi umbri di nascita, entrambi hanno viaggiato in lungo ed in largo, entrambi hanno voluto affidare i ricordi dei luoghi, delle emozioni vissute alla pittura. L’isola di Ischia è stata una delle tappe dei loro viaggi. Paolo Baiocco e Sandro Marchetti, sebbene con distinti generi e itinerari artistici, sono accomunati da una certa affinità d’animo, un certo qual modo dolce ed insieme doloroso di considerare gli aspetti della natura, una natura che resta distante dall’uomo ma la cui bellezza pur sentita con emozione è piena di nostalgia. Nelle percorso delle opere scelte per la mostra di Ischia ci sono luoghi, spazi, angoli, colori, punti di riferimento che danno fondo e senso al discorso degli artisti: vi si può trovare la visualizzazione del magico quotidiano, dello scoprire, della “trouvaille”, dove lo spirito d’avventura è presente e vivo nella vita singola e abituale di tutti i giorni. All’interno della mostra saranno presentati due video realizzati da Paolo Baiocco per il teatro La Scala e per il F.A.I di Milano: sono due filmati originali ed inediti, omaggio al grande regista che per Ischia aveva nutrito una vera e forte passione, quasi un’ossessione. Il primo video presenta un lungo frammento de La Traviata allestita per La Scala con Maria Callas, il secondo è un’originale rivisitazione di Rocco ei suoi fratelli con l’inserimento della voce della stessa Callas che canta Carmen. Visconti è stato una tappa importantissima nei viaggi artistico-professionali di Paolo Baiocco.
Una Mostra di dipinti del regista Paolo Baiocco che avvicina e mette a confronto paesaggi ed architetture di queste due perle, queste due splendide isole del Mediterraneo. Cipro è, fra l’altro, famosa per aver visto la nascita della Dea dell’Amore, Afrodite; e proprio ad Ischia è stato fatto un ritrovamento importantissimo che crea un suggestivo collegamento con l’isola greca. Nel nome di Afrodite, la Mostra sarà un omaggio d’Amore a Cipro, seconda patria di Paolo Baiocco, e ad Ischia, isola più volte frequentata. Vuole essere inoltre un omaggio al Mare Nostrum, il Mediterraneo che ci rende tutti, Italiani e Ciprioti, fratelli. Paolo Baiocco, architetto e regista di Teatro, non è nuovo a questa esperienza; la pittura è stato il suo primo “Amore artistico”, sin dall’adolescenza, anche se la professione lo ha portato in un campo artistico che non è esattamente la pittura, ma non se ne discosta poi così tanto. Paolo Baiocco nel suo lavoro e nella sua scenografia e comunicazione personale, esplora i possibili sentieri dei luoghi che visita come metafora della sua propria introspezione. La presenza dell’altro, dietro la porta, dietro la finestra, appare come presenza di una maschera architettonica, dove l’altro è sempre là, e dove l’uno è anche personificato, come una eco nell'altro. Le opere di Paolo Baiocco trasmettono attraverso le forme ed i colori i suoni e i gesti dei luoghi. Luoghi che sono punti e ”ponti” di riferimento che contribuiscono ad articolare il linguaggio e la grammatica della vita.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|