:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
San Severino Marche, domenica 21 ottobre 2012
“I TEATRI DI SAN SEVERINO” PROPONGONO IL VIAGGIO “ANATOLIA, COSE TURCHE”

“Anatolia, cose turche” è il titolo del viaggio per immagini di Maria Stefania Domizi che apre oggi, a partire dalle ore 17 al teatro Italia, la rassegna “Altre culture” promossa nell’ambito del cartellone della nuova stagione de “i Teatri di Sanseverino”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, è una sorta di diario dedicato alla Turchia, un Paese che occupa una superficie di quasi 800 mila chilometri quadrati e che conta una popolazione di poco superiore a 70 milioni di abitanti. Situata in posizione di cerniera tra Europa e Asia, la Turchia coincide quasi completamente con la montuosa penisola anatolica, estrema propaggine occidentale del continente asiatico allungata tra mar Mediterraneo e mar Nero, a cui si aggiunge la Tracia orientale, incuneata tra Grecia e Bulgaria. Cuore storico e geografico dello stato turco moderno, l'Anatolia è un vasto altopiano ondulato in cui si aprono laghi anche di grandi dimensioni e da cui si innalzano massicci vulcanici. Il destino storico della Turchia è stato in gran parte determinato dalla sua posizione geografica al confine fra Balcani e Medio Oriente che ha sempre attirato, per la sua valenza strategica, l'attenzione di grandi potenze fin dall'antichità. Le principali grandi civiltà che si sono succedute, lasciando tracce, sono quelle assira, hittita, frigia, lidia, urartea, greca, persiana, romana e, più recentemente, araba, selgiuchide e ottomana, fino alla nascita dello stato moderno nel XX secolo con Ataturk. Eredi di popoli sedentari e nomadi, i turchi sono proiettati verso il futuro e l'Europa, anche se la questione armena mai risolta e il problema curdo costituiscono ombre. Rumi è vissuto nel XIII sec. a Konia, è il fondatore dei dervisci rotanti e ha scritto alcune tra le più belle poesie d'amore di tutti i tempi.


Comunicato stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.