|
|
In ambito regionale, Civitanova rappresenta ormai il fulcro della danza. La città di Enrico Cecchetti è infatti l’unica a programmare con continuità eventi di alto livello. E’ quanto hanno ribadito ieri, nel corso della presentazione della stagione di danza 2002-2003 ai giornalisti, il direttore dell’Amat Raimondo Arcolai, il consulente artistico dei Teatri di Civitanova Gilberto Santini e il sindaco Erminio Marinelli, presenti anche i membri della commissione dell’Azienda Cultura e Spettacolo Bruno Bizzarri, Cristina Bolzicco, Erminio Agostini e il direttore Alfredo Di Lupidio. La rassegna invernale, promossa dal Comune di Civitanova, dall’Azienda Municipalizzata Cultura e Spettacolo e dall’Amat, si aprirà il prossimo 19 novembre e presenta un cartellone con sei spettacoli, che interesseranno i tre teatri della città. Una stagione ricca e di alto livello, hanno sottolineato gli organizzatori, che fa da prodromo al decennale di Civitanova Danza Estate, che si festeggerà nel 2003. Questi gli appuntamenti. 19 novembre – Teatro “Rossini” - Wim Vandekeybus/Ultima Vez: Blush, coreografia, regia e scene di Wim Vandekeybus, con Laura Aris Alvarez, Elena Fokina, Josef Fucek, Ina Geerts, Robert M. Hayden, German Jauregui Allue, Linda Kapetanea, Thi-May Nguyen, Thomas Steyaert, Wim Vandekeybus, musiche di David Eugene Edwards (esclusiva regionale); 29 novembre – Teatro “Annibal Caro” - Compagnia Michele Pogliani: Hellzapop, idea e progettazione di Paolo Demitry, Federica Mastrangeli, Michele Pogliani, coreografia di ederica Mastrangeli e Michele Pogliani, musica originale di Paolo Demitry; 15 gennaio 2003 – Teatro “Rossini”- Ente Nazionale del Balletto/Balletto di Roma: Giulietta e Romeo, coreografia di Fabrizio Monteverde, musica di Sergej Prokofievk, con Raffaele Paganini e Monica Perego; 24 gennaio 2003 – Teatro “Cecchetti” – Compagnia Naturalis Labor: 2, Rue des pommes, coreografie di Luciano Padovani, musiche originali di Diego Dall’Osto (esclusiva regionale); 7 febbraio 2003 – Teatro “Rossini” – Ballet National de Marseille/Marie Claude Pietragallia: Ni Dieu ni maitre, Omaggio a Léo Ferré nel 10° anniversario della morte, coreografia di Marie-Claude Pietragalla (prima ed esclusiva italiana); 1 aprile 2003 – Teatro “Annibal Caro” – Etoiles e solisti del Bayerisches Staatsballett, Galà di danza contemporanea, coreografie di Hans van Manen, Jiri Kylian, John Neumaier, Hans van Manen, William Forsythe, Ben van Cauwenbergh, musiche di Arvo Part, Claude Debussy, Johann Sebastian Bach, Eric Satie, Jacques Brel (esclusiva regionale). Il primo spettacolo in cartellone, “Blush”, del coreografo belga Wim Vandekeybus, sarà preceduto, il 18 novembre, al teatro “Cecchetti”, dalla proiezione del film In Spite of Wishing and Wanting, rilettura cinematografica di una coreografia dello stesso Vandekeybus. La pellicola sarà presentata dal critico di danza Elisa Vaccarino.
TM6 - TeleMacerata
Alcuni links consigliati: www.teatridicivitanova.com www.centoteatri.com
Torna all'elenco delle news>>>
|