:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Macerata, lunedì 7 novembre 2011
PIEDIRIPA. LAVORI DELLA PROVINCIA PER IL PONTE SUL CHIENTI




Tra i numerosi lavori che la Provincia di Macerata è ora in grado di avviare grazie allo “sblocco” dei propri fondi reso possibile dall’intervento di compensazione della Regione Marche sul “Patto di stabilità”, figura anche l’intervento di straordinaria manutenzione del ponte sul fiume Chienti a Pierdiripa.
I lavori sono stati consegnati nei giorni scorsi all’impresa che mesi fa aveva vinto l’appalto e, dopo l’impianto del cantiere, stanno per entrare nella loro fase più specifica.
“Avevo già allertato settimane fa l’impresa, chiedendole di iniziare i lavori anche se eravamo in presenza delle difficoltà imposte dal Patto di stabilità – ricorda il presidente Pettinari – in quando la manutenzione dei ponti è essenziale per garantire l’efficienze dell’intera rete viaria provinciale. Inoltre, quello di Pieridipa è un ponte strategico in quanto è situato nel cuore di una zona di particolare densità commerciale ed industriale, senza dimenticare che esso – stante anche il vicino svincolo dellea superstrada – è attualmente quello che sopporta giornalmente il maggior carico di traffico: circa 24 mila veicoli nei due sensi di marcia”.
Il progetto, predisposto dall’ufficio tecnico provinciale, prevede una spesa di circa 300 mila euro finalizzata essenzialmente al risanamento delle pile di sostegno dell’impalcato.
L’intervento non interferirà con l’intenso traffico veicolare in quanto sarà effettuato al di sotto della sede stradale mediante l’impiego di cestelli e bracci telescopici. Tuttavia durante la fase più declicata dell’intervento, a partrire da lunedì 14 novembre, e per circa sei settimane, sarà vietato il transito ai soli automezzi pesanti di peso superiore a trecento quintali. Si tratta di quei mezzi (in genere autotreni) il cui pssaggio provoca vibrazioni che potrebbero provocare danni durante l’esecuzione dei lavori. E’ stata preventivata anche la possibilità di effettuare lavori di notte.
Non sono comunque colpiti dal divieto di transito gli autobus ed i normali automezzi commerciali.
Il ponte, lungo 183 metri, fu costuito nel 1960 con 5 arcate. Nel 1998 la Provincia realizzò un primo intervento di impermeabilizzazione e rifacimento dei “giunti” e nel 2004 furono ricostruiti i marciapiedi, sostituendo anche le barriere di sicurezza.

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.