|
Trentasei appuntamenti in cartellone, da ottobre ad aprile, con protagonisti esclusivi: Monica Guerritore, Gennaro Cannavacciuolo, Carlo Giuffrè, Lunetta Savino, Emilio Solfrizzi, Enzo Vetrano, Stefano Randisi. E poi, fuori abbonamento, spettacoli con le compagnie e le formazioni musicali settempedane. Per finire una rassegna di cinema, fatta di dodici proiezioni, ed una serie di incontri con l’autore - che vedranno la partecipazione, fra gli altri, di Chiara Moscardelli, Vito Mancuso, Franco Di Mare e Gherardo Colombo -, oltre ad una rassegna nella rassegna dedicata alle altre culture. Tutto questo, ed altro ancora, nella stagione 2011-2012 de “I Teatri di Sanseverino”. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un incontro con la stampa, tenutosi presso la Sala del Consiglio del Municipio di San Severino Marche, dal direttore artistico, Francesco Rapaccioni, dal sindaco, Cesare Martini, e dall’assessore comunale alla Cultura, Simona Gregori. Presenti all’incontro anche Luca Celidoni in rappresentanza dell’Amat, associazione che promuove l’evento insieme al Comune, il presidente della Commissione comunale Cultura, Romina Cherubini, il presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni, i consiglieri Sabrina Piantoni e Simone Vitturini. “Credo fermamente in questo progetto e mi compiaccio con il direttore artistico per le scelte fatte” – ha sottolineato nel suo breve indirizzo di saluto il sindaco, Cesare Martini, che ha voluto rimarcare la “coralità dei tanti soggetti che stanno dietro all’iniziativa”. Dello stesso avviso l’assessore Simona Gregori: “Quello che è stato fatto è un miracolo perché si è riusciti a non sprecare le risorse: sia quelle economiche che quelle umane, visto il coinvolgimento di tantissime professionalità”. Per l’Amat ha portato il saluto Luca Celidoni il quale ha spiegato: “A San Severino la nuova stagione interesserà ben tre contenitori: il teatro Feronia, l’ex cinema Italia ed il cinema San Paolo. Se tutto questo si riesce a mettere insieme in un’unica città significa che il lavoro fatto dall’Amat e dalle istituzioni locali va nella giusta direzione”. “E’ veramente apprezzabile l’utilizzo delle tre distinte sedi ma anche l’alto numero di proposte aperta più interessi intellettuali e ben programmati nell’arco della stagione – è stato infine il commento della presidente della Commissione consiliare Cultura del Comune, Romina Cherubini, che ha agigunto – Voglio solo augurarmi che molti settempedani aderiscano e partecipino convinti a questa eccellente proposta culturale”.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|