


|
Montelago Celtic Festival, uno dei maggiori eventi di cultura celtica in Italia, organizzato da Arte Nomade Srl, torna a invadere l’Appennino Umbro-Marchigiano per far rivivere la tradizione druidica. L’appuntamento per il popolo di “Montelago” è per venerdì 5 e sabato 6 agosto sull’altopiano di Colfiorito, località Taverne di Serravalle di Chienti. Giunto alla sua IX edizione, quest’anno il Festival, oltre il sostegno fondamentale di enti pubblici come la Regione Marche, la Provincia di Macerata, i Comuni di Serravalle di Chienti e Foligno, la Comunità Montana di Camerino e il patrocino dell’Ambasciata d’Irlanda, si arricchisce di due presenze prestigiose: il Ministero della Gioventù e la Federazione Italiana Rugby, segno notevole della riconosciuta importanza sociale e antropologica della manifestazione da parte delle Istituzioni. La manifestazione è stata presentata con una conferenza stampa nella sede delle Provincia, a Macerata, alla presenza dell’assessore Giovanni Torresi, dai due ideatori e direttori artistici: Luciano Monceri e Maurizio Serafini. Appuntamento imperdibile per chi ama la natura e la vita all’aria aperta, ideale per un week-end di relax immersi nel verde, Montelago “è sempre di più – sottolineano gli organizzatori - il cuore di esperienze di convivenza trasversale, l’occasione per conoscere tante persone con il medesimo sentimento d’appartenenza, lo stesso desiderio di partecipazione a una comunità che si ritrova”. Una comunità che ogni anno è accompagnata dalle note di musicisti internazionali: ad animare l’edizione 2011 i Folkstone, gli Ogam e le Green Clouds nella serata inaugurale del venerdì; Franco Morone, i Breabach, i Bellon Maceiras, gli Electric Ceili, i Liguriani ed i Midnight si alterneranno invece il sabato, dal tramonto all’alba. Molteplici le attività diurne: novità 2011 una full immersion nel mondo del rugby, con approfondimento sul tema e la prima edizione del torneo Flowers of Montelago e ancora tanto sport con i giochi celtici e numerose opportunità per avvicinarsi al mondo delle tradizioni celtiche, attraverso la rievocazione di un villaggio druidico nell’accampamento storico nel cuore del Festival, stage per cimentarsi con strumenti tipici, tentare l’approccio alle danze popolari, alla scherma antica e all’arceria storica, uno speciale mercatino d’artigianato celtico, con espositori accuratamente selezionati. “Montelago Celtic Festival” è anche letteratura fantasy, con seminari e conferenze specifiche, incontri e dibattiti presso la Tenda Tolkien, l’occhio druidico sul pianeta, progetti sociali con le iniziative della Perigeo Onlus International e di Living Library. Numerosi i servizi: area camping - parcheggi - stands di gastronomia e birra - mercatino celtico - pronto soccorso - etilometro - bagni chimici - Baby Park - Info Point - eco-gestione del Festival. Ingresso: 15 euro, valido per entrambi i giorni / campeggio gratuito. Info: www.montelagocelticfestival.it
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|