:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Provincia di Macerata, venerdì 18 ottobre 2002
Vincolo idrogeologico: nuova funzione della provincia. il settore urbanistica si organizza per migli

Il recente trasferimento della sede nella più ampia e funzionale struttura di Piediripa e la quasi contemporanea riorganizzazione della pianta organica, con la istituzione dei dipartimenti, sono coincisi per il settore urbanistica della Provincia di Macerata con le nuove incombenze in materia di vincolo idrogeologico. Alle Province sono state infatti trasferite dalla Regione Marche le funzioni amministrative concernenti tale disciplina. Spetta ora alla Provincia - e quindi alla struttura del servizio urbanistico - il rilascio di "nulla osta" idrogeologico, per tutti gli interventi da effettuare nelle aree che hanno tale vincolo. Sullo stesso aspetto è la Provincia che deve ora rilasciare i pareri in seno ai “tavoli di lavoro” e alle “conferenze dei servizi” per gli interventi nelle aree colpite dal terremoto del 1997.
“Nonostante le difficoltà iniziali, la Provincia di Macerata - ha riferito il dirigente del dipartimento, Alberto Gigli - ha già evaso tutte le richieste pervenute”.
“Nell’assumere la nuova funzione e nel riorganizzare internamente il servizio - ha detto l’assessore all’urbanistica, Cesare Martini - la Giunta provinciale ha dato indicazione di privilegiare lo snellimento delle procedure e nel contempo di migliorare il servizio. Due aspetti che vogliono accrescere la funzione della Provincia nel rapporto con il cittadino. Tra le prime incombenze svolte per raggiungere gli obiettivi figurano la già effettuata “digitalizzazione” della cartografia riguardante le attuali zone vincolate e la costituzione di un archivio dei vincoli di tutto il territorio provinciale”.
Al fine di snellire l' inter burocratico delle pratiche, il servizio urbanistica della Provincia sta ponendo attenzione alla individuazione di tabelle identificative contenenti diverse tipologie d'intervento. L'obiettivo è quello di regolamentare alcuni interventi sulla base di dichiarazioni rilasciate dagli stessi progettisti. Ciò consentirà una notevole semplificazione amministrativa e, conseguentemente, tempi brevi di risposta per i cittadini.
Attualmente due rappresentanti della Provincia di Macerata, l’architetto Marina Rita Marcantoni ed il geologo Silvio Liverotti, partecipano al gruppo di lavoro istituito presso l'UPI Marche, per la redazione di una organica proposta di modificazione al disegno di legge regionale sulla forestazione. Ciò alla luce della revisione delle aree vincolate a scopi idrogeologici nel contesto dei Piani di Bacino


Tm6 Telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.