|
|
Dino Campana (Marradi 1885 – Castel Pulci 1932), voce poetica fra le più significative e originali del ‘900, rivive in un convegno a Macerata il 25 e 26 ottobre. Organizzato da Università, Provincia e Comune, è l’unico appuntamento in Italia che ricorda la figura e le opere del poeta nel settantesimo anniversario della morte. E cade proprio nel momento in cui non s’è ancora spenta l’eco del film di successo “Un viaggio chiamato amore”, che ha visto protagonista l’attore Stefano Accorsi nei panni di Campana e ha favorito la conoscenza dell’autore anche tra il grande pubblico. Peraltro, visti i nomi dei relatori, il convegno contribuirà a portar fuori altri percorsi, altri aspetti, altri segnali di una poesia come quella campaniana davvero inesauribile nel suo denso messaggio artistico e umano. Indubbiamente, il livello del confronto si preannuncia di grande valore scientifico e a carattere internazionale. Il tema sarà “O poesia tu più non tornerai”: Campana moderno. Interveranno – fra gli altri – gli studiosi Giorgio Barberi Squarotti, Fiorenza Ceragioli, Marino Biondi, Luigi Surdich, Costanza Geddes da Filicaia, Enrico Ghidetti, Francois Livi, Sandro Gentili, Vittorio Coletti, Carlo Vecce, Paolo Berruti, Tiziana Catenazzo, Fabio Curzi, Marco Antonio Bazzocchi, Christophe Mileschi, Piero Pacini, Pedro Luis Ladron de Guevara Mellado, Marcello Verdenelli, Franco Contorbia, Giorgio Luti, Simona Costa. Il convegno - cui hanno aderito l’Accademia degli Incamminati di Modigliana e il Centro di studi campaniani di Marradi - si dividerà tra l’aula magna dell’ateneo maceratese, dove l’apertura dei lavori è prevista per le ore 9 di venerdì 25 ottobre, e palazzo Torri, in cui verranno ospitate la sessione pomeridiana e quella del giorno successivo. A conclusione dei due giorni, sabato 26 ottobre alle ore 16, al cinema teatro “Italia” di Macerata, tavola rotonda “I poeti incontrano Campana”; interverranno Maurizio Cucchi, Eugenio De Signoribus, Alessandro Fo, Guido Garufi, Francesco Scarabicchi, Enrico Testa. In chiusura, “Il ricordo, il viaggio, la visione”, recital campaniano su testi di Mario Graziano Parri e Marcello Verdenelli; voci recitanti Maria Novella Gobbi e Piergiorgio Pietroni, con la partecipazione della “guitarra portoguesa” di Marco Poeta, accompagnato da Paolo Galassi (chitarra classica) e Matteo Moretti (basso acustico). Allestimento e regia di Allì Caracciolo. Il pittore Enzo Cucchi ha realizzato, appositamente per l’appuntamento maceratese, un disegno riprodotto su brochure e manifesti del convegno. Questo incontro scientifico, nel settantesimo dalla morte di Campana, candida Macerata tra le “Città campaniane”, dopo Marradi, Bologna, Firenze, Genova.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|