|
Per due settimane San Ginesio, la provincia di Macerata ed anche un angolo suggestivo della vicina Umbria saranno vetrina mondiale del “Tango”. Dal 31 luglio al 14 agosto si svolge, infatti, la quarta edizione del “Tango y Mas…, Festival internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre…”. Per la prima volta, oltre a San Ginesio, che come sede della rassegna ospita tre serate, il festival coinvolge altri cinque centri della provincia: Porto Recanati, Tolentino, Belforte del Chienti, Pioraco e Sarnano, nonché Norcia, in provincia di Perugia. In tutto nove serate, in altrettanti luoghi all’aperto: piazze, chiostri, arene. Dopo la presentazione al Circolo degli Esteri a Roma, il programma festival è stato illustrato con una conferenza stampa a Macerata, nella sala consiliare della Provincia a cui ha presenziato il prefetto, Vittorio Piscitelli. “il nostro – ha detto l’ideatore e direttore artistico Héctor Ulises Passarella - è un festival diverso da quasi tutti quelli che oggi ci sono nel mondo intorno al tango. Diverso per vari motivi: non punta solo all’intrattenimento, ma vuole essere soprattutto una manifestazione artistico - culturale che privilegia la musica dal vivo; è un laboratorio artistico perché tanti giovani e bravi professionisti arrivano, non solo da varie parti d’Italia, ma anche da tante parti dell’Europa e del Sud-America a formare la Orchestra da Camera del Festival; perché si fa una ricerca anche nelle coreografie e nei testi che presentiamo, molti dei quali realizzati appositamente per tale manifestazione; erché non ci fermiamo solo ad un tipo di tango e solo al tango, ma andiamo oltre nei generi, nella ricerca relazionata con la tematica. Ogni concerto del festival ha un tema specifico, avvalendosi della collaborazione di grandi musicisti, che compongono l'Orchestra Internazionale da Camera del Festival; della partecipazione del Centro del Bandoneòn di Roma; e di altri artisti venuti appositamente dal Sud America, come i ballerini Oscar Benavidez, Laura Legazcue, Ariel Perez,Margarita Kurflan, e poi la cantautrice uruguayna Malena Muyala, l'attrice Marisol Passarella. *** Il Concerto di apertura “La voce del bandoneòn ed il fascino della danza” a San Ginesio, sabato 31 luglio, coinciderà con la prima mondiale di un nuovo spettacolo, che vedrà in scena 12 bandoneòn più altri trenta orchestrali, danzatori e la voce recitante di Marisol Passerella: una produzione kolossal per il settore costantemente in crescita del tango in Italia. Domenica 1 agosto, all’Arena “Gigli” di Porto Recanati “Tango: tutto nel Rio de la Plata”, uno spettacolo di musica, canto, danza e poesia di tutta la storia del tango. Mercoledì 4 agosto a San Ginesio prima rappresentazione assoluta di “Arthur, Fierezza d’Eros, pièce per attori, bandoneòn, pianoforte e violino liberamente ispirata al Simposio di Platone con testi e musica del giovanissimo Roberto Passarella. Tra gli interpreti l’attore maceratese Rodolfo Craia. Sempre a San Ginesio, sabato 7 agosto, la pianista argentina Cecilia Pillado sarà l’ospite d’eccezione per “Rapsodia Tanguera”. Domenica 8 agosto il festival di sposta a Tolentino con un concerto, “Il pianismo argentino, la danza del tango e il canto dell’emigrazione”, dedicato al “sentimento dell’assenza”: assenza degli emigranti dalla pria terra e dai propria affetti. Martedì 10 agosto in piazza Umberto I a Belforte del Chienti, incontro tra il tango e il “candombe”, la danza afro-uruguyana dichiarata patrimonio dell’umanità. La sera seguente, mercoledì 11 agosto, nel chiostro di San Francesco a Pioraco, arriveranno il “Tango ed altri ritmi dalla strade del Sud America”. Venerdì 13 agosto il festival si trasferisce in terra umbra dove, in piazza San Francesco a Norcia, Héctor Ulises Passarella con il suo bandoneòn sarà il protagonista con “Vi racconto il tango”. Sabato 14 agosto, gran finale a San Giensio con “Héctor Ulises Passarella: dal Sud America all’Europa”. Il concerto conclusivo del Festival compie un’affascinante sintesi di tutti i temi trattati nelle serate precedenti. Saranno fatti rivivere momenti di grande emozione ascoltando i brani più famosi arrangiati appositamente da Passarella per questa quarta edizione, ispirati principalmente al tema dell’intercontinentalità del tango. Verranno presentate le coreografie più interessanti e spettacolari dei ballerini e coreografi, Laura Legazcue (Uruguay), Ariel Pèrez (Argentina), Oscar Benavidez (Argentina) e Laura Francia (Italia). Si esibiranno la cantante uruguayana Malena Muyala, con il fondamentale apporto musicale dell’Orchestra da Camera Internazionale del Festival che vede la preziosa partecipazione, come solisti, di Serena Cavalletti, Oksana Peceny, Cono Castro, Annamaria Garibaldi, Cristiana Millevolte, Giovanni Damiani, Lucia Mezzanotte ed altri. *** Alla presentazione di “Tango Y Mas…” sono intervenuti il vice commissario della Provincia di Macerata, Tiziana Tombeni, il sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti, il presidente della Comunità montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, il presidente dell’Associazione organizzatrice, Giuseppe Belloni. Hanno concesso il loro patrocinio al Festival: Ministero per i Beni culturali, Regione Marche, Provincia di Macerata, Fondazione Carima. Comune di San Ginesio, Comunità montana Monti Azzurri, Sistema turistico locale, Ambasciata dell’Uruguay a Roma, Accademia del Tango di Montevideo, Associazione rurale del turismo dell’Uruguay, Centro del bandoneòn di Roma, Ministero dell’educazione e della cultura dell’Uruguay, Ministero del turismo dell’Uruguay, Istituto Italo Latino Americano, Consiglio dei Marchigiani all’estero.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|