:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
, sabato 10 luglio 2010
Regioni: Tremonti rivuole le deleghe che ha già

Altra gaffe del Ministro dell’economia sulle invalidità civili.
Il Ministro Tremonti, a margine dell’infruttuoso incontro con le Regioni sulla Manovra, avrebbe dichiarato: “I governatori hanno chiesto la restituzione delle deleghe? Se intanto le Regioni ci ridanno la delega per i controlli sulle pensioni d'invalidità, siamo assolutamente d'accordo...”.



Il Ministro non è nuovo ad affermazioni di questo tono: durante la recente conferenza stampa sul Federalismo fiscale, ha avuto modo di tuonare contro il numero degli invalidi che sarebbe esploso a causa della Riforma del Titolo V della Costituzione che – come noto - attribuisce una serie di competenze (non deleghe) alle Regioni e agli enti Locali.



Nell’ambito delle invalidità civili, negli ultimi 10 anni, lo Stato ha – al contrario – accentrato sempre più le competenze togliendole o non delegandole alle Regioni.

La valutazione degli stati invalidanti viene effettuata ricorrendo ad un Decreto Ministeriale (e non ad un provvedimento regionale) del 1992 e la composizione delle Commissioni è pure stabilita da norme nazionali. L’importo delle pensioni, indennità, assegni è stabilito dallo Stato, non dalle Regioni.

Il controllo di routine su tutti gli atti, sui verbali, sulle certificazioni è rimasto – da sempre - allo Stato, prima attraverso il Ministero del Tesoro, e dal 2005 attraverso l’INPS.

Nelle cause civili relative all’invalidità, norme dello Stato hanno progressivamente ridotto e annullato il ruolo delle Regioni: oggi, in giudizio, presenzia lo Stato attraverso l’INPS.



Alle Regioni è rimasta la competenza del primo accertamento delle condizioni sanitarie, ma su quelle valutazioni l’INPS (Stato) effettua, come detto, un controllo sistematico su tutti i verbali. Inoltre, dal primo gennaio 2010 nelle Commissioni ASL è imposta la presenza obbligatoria di un medico INPS. Allo stesso Istituto spetta, sempre da quest’anno, l’ultima parola su tutti i riconoscimenti di invalidità e di handicap.



Alle Regioni è stata tolta pure la competenza della semplice raccolta delle domande di accertamento. Anche questa è affidata all’INPS. E che dire dei controlli straordinari: 200.000 nel 2009 e altri 600.000 da oggi al 2012? Non è un controllo affidato alle Regioni, ma se l’è tenuto lo Stato attraverso l’INPS.



È probabilmente che siano stress e la stanchezza di questi settimane di duro lavoro ad aver indotto il Ministro dell’economia, in un questo clamoroso scivolone antistorico e controfattuale.





Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.