:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Montelupone, venerdì 11 ottobre 2002
Inaugurazione centro socio –sanitario, parteciperà anche Paolo Fresco

Fissata per venerdì 18 ottobre a Montelupone, l’inaugurazione ufficiale del nuovo centro socio-sanitario realizzato dall’Amministrazione comunale, grazie anche ad un generoso impegno da parte di Paolo Fresco, Presidente della Fiat.
La nuova struttura, situata nel centro storico di Montelupone nell’incrocio tra Via Vecchiotti e Via Regina Margherita è stata ricavata all’interno di Palazzo Franchi, un immobile di proprietà del comune, costruito nel XVIII secolo come palazzo gentilizio, oggi riportato a nuova luce, come centro pluriservizi.
Era il 15 febbraio del 1978 quando la Marchesa Eleonora Franchi in Ceccaroni Cambi-Voglia donava al Comune di Montelupone, nella persona del Sindaco Domenico Capricciosi (il cui figlio Carlo è l’attuale capogruppo consiliare di maggioranza) il palazzetto e le sue abitazioni contigue compreso il parco storico.
La donazione avveniva a favore della collettività monteluponese per fini sociali, indicando quale guida spirituale delle attività da svolgere nei locali, le Suore Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, sede di Lugo di Romagna – casa di Montelupone.
Finalmente, dopo anni di abbandono che avevano fatto semi-crollare parte dell’edificio, la nuova Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Nazareno Agostini è riuscita a restaurare l’intero immobile con un notevole impegno economico, intitolando i locali a Luigi Franchi e Anna Tomassini Barbarossa. Progettista e direttore dei lavori dell’opera è stato l’ingegnere dell’ufficio tecnico comunale Maurizio Paoletti. I lavori di restauro e di miglioramento, eseguiti dall’impresa Cea di Lanciano, sono
iniziati nell’agosto del 2000 e si sono conclusi a fine marzo 2002.
L’ing. Paoletti, ha dichiarato al termine: ” Nonostante alcuni imprevisti riscontarti nel corso dei lavori, dovuti allo stato davvero precario dell’immobile, siamo riusciti, rimanendo all’interno del budget iniziale ad ottenere un risultato più che soddisfacente, in grado di rispondere anche alle esigenze socio-sanitarie, così come ci eravamo prefissi”.
La destinazione d’uso , indicata dal progetto è di un polo sociale con le seguenti caratteristiche: centro diurno per anziani, centro di ascolto per i giovani e presidio sanitario.
Marina Baldassarri, assessore ai servizi sociali, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha espresso soddisfazione per il fatto che la città si è dotata di un bel centro socio-sanitario valorizzando un palazzo antico posto nello splendido centro storico medioevale, che assume ora la connotazione di una casa delle associazioni e dei cittadini, al servizio del volontariato, per il bene supremo dell’intera comunità.






Nel palazzo trova sede il centro diurno gestito dall’Associazione Centro Sociale Anziani, collocato al piano terra: è costituito da una sala riunioni (aperta all’uso delle associazioni locali), un ufficio, una cucina capace di soddisfare le esigenze organizzative per feste e sagre da allestire nello splendido parco, due sale per il gioco, una sala lettura, oltre ai servizi logistici e l’ascensore.
Sul piano stradale, trova posto il centro di aggregazione giovanile, con qualificate tecnologie, in grado di soddisfare molteplici esigenze con una sala insonorizzata per registrazioni musicali, aperta ai gruppi dei paesi limitrofi. A questa si aggiungono: un ufficio informagiovani, un deposito, un locale destinato al servizio assistenza domiciliare anziani con stireria e lavanderia, un altro spazio particolarmente suggestivo e originale è quello delle grotte sotterranee che sono state recuperate per ospitare un’esposizione di vini tipici marchigiani.
Il primo piano del neo-restaurato Palazzo Franchi di Montelupone ospita il centro sanitario locale intitolato all’avv. “Giovanni Fresco”, sede del centro ASL, con servizi ADI e CUP e ambulatori specialistici, nonché sede del centro trasfusionale dell’AVIS, ambulatori dei medici di base.
E’ qui che sono installate le strumentazioni sanitarie di primo soccorso, donate alla comunità locale dal Cittadino Onorario avv. Paolo Fresco, attuale Presidente della Fiat, che sarà presente venerdì prossimo a Montelupone, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della nuova struttura.

Tiziana Tiberi - TM6

Alcuni links consigliati:
comune di montelupone
Paolo Fresco

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.