
|
Inaugurazione giovedì 16 ottobre. Oltre 60 importanti aziende che presentano i loro prodotti di qualità
Tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale della prima edizione di TolentinoExpò la manifestazione fieristica allestita nel centro storico di Tolentino e che sarà inaugurata ufficialmente giovedì 16 ottobre, alle ore 18.00.
Tutte le autorità e gli invitati si ritroveranno alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo in Piazza della Libertà, per la cerimonia inaugurazione ed i saluti ufficiali delle autorità e presentazione della manifestazione a cui seguiranno il taglio del nastro e benedizione, la visita negli stand ed alle ore 20.00 nel cortile di Palazzo Benadduci un aperitivo e degustazione di specialità locali.
Diversi gli spazi espositivi che sono stati allestiti in modo originale, sfuttando lo spazio delle piazze, delle vie e di alcuni importanti palazzi del centro storico. Un paesaggio artificiale fatto di passaggi obbligati, come se ci si trovasse in un originale padiglione fieristico, ubicato all’interno di una antica città. Una visita immaginaria capace di coniugare al meglio l'originalità e la varietà delle nostre produzioni con il territorio e la comunità che le crea. Un luogo attraversato dalla luce e che si aprirà su aree espositive con scenografie, allestimenti e giochi suggestivi e coinvolgenti. Una esposizione capace di coniugare tradizione e modernità proprio come le produzioni “made in Tolentino”
Questi gli spazi espositivi e le aziende presenti: Piazza Libertà: Ales Pelletterie, Antincendio Tolentino, Consorzio Arco Lavori Filiale Di Macerata, Battellini Duilio, Bbc, Bettucci Tania & Ciurlanti Samanta, Bontempi International, Btb Progetto Pelle, Colma, Calzature Marcus, Calzaturificio Monte Bove, Elle A Elle, La Rancia Valigeria, Lineagrafica, Melchiorri Daniela Sara, Meloni Tecno-Handling, Ni.Va, Nuova Staffolani, Pioli & Ramo, Segala Renzo Legnami, Scatolificio Mogliani, Tappezzeria Cimini A. &Compagnucci D., T.E.A. Tecnologie Energetiche Alternative, Tiemme Due, Tuttarredo, Tuttovetro, Vetreria Artistica Pesci, Elettromeccanica Zenobi. Via Filelfo: Comunità Montana Dei Monti Azzurri, Cosmari, S.A.I.P.A., Soc. Coop. Agr. La Cisterna, Cantina Il Pollenza. Piazza Mauruzi: Arredotenda Belfiore Stefano, Associazione Sportiva Dilettantistica Nuoto Tolentino, Automation Service, Errevi Officine, Glf Concessionaria Fiat, Grupposis, Isoterm, Ipia “E. Rosa”, I.T.I.S. “E. Divini”, Pastitalia, Scatolificio Cartotecnica Giorgi, S.S.M. Settempedana Sosta E Manutenzione, Tecnoimpianti. Palazzo Benadduci: A.S.S.M., Arena Italia, Banca Di Credito Cooperativo Di Recanati E Colmurano, Malagrida Manifatture, Nazareno Gabrielli Pelletterie 1907, Nuova Simonelli, Poltrona Frau; Distilleria Varnelli Nell’ingresso del cortile Esposizione di oggetti dell’antica tradizione pellettiera di Tolentino a cura di Vittorio Eleonori e spazio espositivo dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F.Filelfo”.
Nei quattro giorni di apertura, l’emittente televisiva Videotolentino seguirà in diretta gli eventi più importanti e si collegherà con gli spazi fieristici, dove è stato allestito anche un vero e proprio studio televisivo, per realizzare interviste e per dare ampio spazio alle aziende ed ai protagonisti di TolentinoExpò.
Questi gli orari di apertura: giovedì 16 ottobre dalle ore 17 alle ore 21; venerdì 17 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; sabato 18 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; domenica 19 dalle ore 10 alle ore 21. Si ricorda che l’ingresso è libero per tutte le giornate di apertura dell’esposizione. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti anche per gli eventi quali convegni, sfilata e spettacoli.
TolentinoExpò è promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Tolentino con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Macerata, Assessorato Attività Produttive, della Regione Marche, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata, dalla Comunità Montana dei Monti Azzurri, dell’Associazione Turistica TCT. Sponsor ufficiale la Banca di Credito Cooperativo di Recanti e Colmurano e la cantina Il Pollenza del Conte Brachetti Peretti. Organizzazione a cura di Expò Marche. Collaborano Confindustria Macerata, Casa Artigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Banca Marche e STL “Monti Sibillini, Terre di Parchi e di Incanti”. Allestimenti florovivaistici Mari-Marinelli e Azienda agricola Fratelli Maccari.
Per informazioni: Pro Loco TCT, telefono 0733.972937
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|