|
Prolusione sulla storia della Biennale dell’Umorismo a cura di Alberto Pellegrino
La cerimonia inaugurale del XVIII Anno Accademico dell’Unitre di Tolentino si terrà sabato 4 ottobre, alle ore 17, presso la “Sala Mari” del Museo Internazionale della Caricatura e prevede in programma una prolusione a cura di Alberto Pellegrino sul tema “Tolentino e la Biennale: quasi 50 anni di sorriso”. L’iniziativa rientra in un nutrito programma stilato dalla Presidente dell’Unitre di Tolentino Mirella Valentini e promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, con l’Assessorato alle Politiche Sociali, la Biblioteca Filelfica e che comprende diversi importanti eventi tra cui ricordiamo la mostra di Leonardo Cemak, che sarà inaugurata il prossimo 26 ottobre alle Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani-Bezzi, la mostra della scultrice Natalia Gasparrucci, in programma nel prossimo mese di dicembre e la presentazione, in via di definizione, del libro di Pierliuigi Cavalieri “Sibilla Alteramo a Civitanova Marche” oltre ad altre interessanti conferenze. Nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno preso parte il Sindaco Luciano Ruffini, l’Assessore alla Cultura Massimo Marco Seri, la Presidente dell’Unitre Mirella Valentini, Alberto Pellegrino e Paolo Valentini e Goffredo Teodori, è stata illustrata la conferenza che aprirà l’Anno Accademico 2008-2009. La Biennale Internazionale di Umorismo nell'Arte, nata nel 1961 da una straordinaria intuizione di Luigi Mari, rappresenta un evento unico nel panorama culturale italiano per il numero e la qualità degli artisti che vi hanno partecipato, per gli eccezionali personaggi la cui opera è stata fatta conoscere ad un pubblico più vasto degli specialisti. Di pari importanza è il Museo Internazionale della Caricatura che, raccoglie, unico in Italia, oltre 5000 opere di umoristi e caricaturisti di tutto il mondo offrendo agli studiosi e la pubblico una particolare e irrepetibile occasione di conoscenza. La Biennale in tutte le sue edizioni è stata la vetrina di grandi artisti italiani e la palestra per disegnatori delle nuove generazioni. Ha valorizzato artisti marchigiani come Pannaggi, i fratelli Ciommei, Sorcinelli, Interlenghi, Bonifazi, Bellesi. Ha rappresentato negli anni un ponte gettato verso i Paesi dell'Est europeo (Russia, Cecoslovacchia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Jugoslavia) costituendo una valvola di libertà per autori che spesso univano satira e malinconia, anelito di libertà e misurata ironia contro il potere. Memorabili le sezioni speciali dedicate alla Repubblica cinese e all'Albania. Nella sale della Biennale sono passati infine i grandi nomi della satira: Galantara e Sacchetti, Tirelli, Scalarini, Longanesi, Gulbransonn, Searle, Mordillo, Novello, De Seta, Bisi, Molino, Cavallo, Caffè, Fellini, Altan, Cemak, Fremura, Forattini gli scrittori disegnatori come Montale e Buzzati per citarne solo alcuni di una lunga serie che costituisce l'albo d'onore di una manifestazione prestigiosa e affascinante. Da sottolineare che da diciotto anni l’Unitre, Università delle Tre Età di Tolentino, associazione di promozione sociale, sviluppa un progetto di educazione permanente particolarmente attento al territorio, alla sua storia, alla sua cultura ed alla sua arte. A tale scopo l’Unitre organizza corsi accademici, laboratori ed eventi di alto livello culturale. Protagonista del progetto è la cittadinanza: attori cento docenti, tutti rigorosamente volontari.
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|