:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Tolentino, giovedì 25 ottobre 2007
Los Senor de los Milagros

La Comunità Peruviana della provincia di Macerata, con il patrocinio del Comune di Tolentino, celebra per il decimo anno consecutivo la ricorrenza de Los Senor de los Milagros, in forma solenne, con la consueta processione e celebrazione eucaristica. Ogni anno è stata una grande festa ed una preziosa occasione soprattutto per i peruviani residenti nel maceratese per mantenere lo stretto legame con la fede del proprio popolo e per stringere, ulteriormente, un rapporto di interazione ed integrazione con i fedeli della chiesa locale e con tutti i cittadini che hanno partecipato e collaborato direttamente.
In occasione del decimo anno della festività, la Comunità Peruviana , con l’intento di dare maggiore solennità alla ricorrenza, ha provveduto a far realizzare in Perù una copia dipinta del quadro miracoloso che viene portato in processione ed esposto al culto dei fedeli.
La storia di questa tela tanto amata e venerata dalla popolazione peruviana, ha inizio nel 1655, quando un terremoto devastò la città di Lima riducendo in macerie la maggior parte degli edifici. Il muro sul quale si trovava il dipinto di Gesù crocifisso fu risparmiato dalla violenza della natura e sopravvisse anche ai successivi sismi. I cittadini iniziarono a pregare con devozione l’immagine e a ottenere da essa guarigioni e grazie. Questo fece sì che il dipinto fosse considerato miracoloso e chiamato, appunto, “Signore dei Miracoli”. Il 14 settembre 1671, davanti alla raffigurazione del Cristo crocifisso, si svolse la prima Messa; nel 1687 dopo l’ennesimo terremoto che risparmiò il dipinto, i fedeli fecero una copia in tela del murale e iniziarono a portarla in processione per le strade del quartiere di Pachacamilla. Dal 1747 viene portata in corteo anche la tela della “Madonna della Nube”, che sembra sia apparsa a Quito in Equador nel 1696. Nel 1715 l’autorità della capitale peruviana dichiarò il “Signore dei Miracoli” patrono e custode della città di Lima.
Il programma delle manifestazioni di Tolentino per celebrare “Los Senor de los Milagros, Fonte di Identità di un Popolo” prevede: sabato 27 ottobre, presso la Casa di Riposo, alle ore 16.30, “Omaggio agli ospiti della Casa di Riposo”, rinfresco e assaggio dei prodotti tipici del Perù e festa insieme; domenica 28 ottobre, alle ore 16, processione per le vie cittadine con accompagnamento della banda musicale di San Ginesio. Questo il percorso della processione: Collegiata San Francesco, via Filelfo, sosta in piazza della Libertà, via San Nicola, sosta in piazza San Nicola, via Oberdan, corso Garibaldi, Concattedrale San Catervo, dove alle ore 18 si terrà una Santa Messa.
Il senso della processione a Tolentino del Signore dei Miracoli vuole essere quello di favorire momenti di incontro all’insegna di una volontà comune di scambio interculturale sulla base della fede e dell’esperienza cristiana, tanto che l’immagine de Los Senor de los Milagros, unitamente ad una piccola mostra documentaria sulla tradizione popolare peruviana legata all’immagine, sarà esposta in forma itinerante presso la Collegiata di San Francesco, presso il complesso monumentale della Basilica di San Nicola e presso la Concattedrale di San Catervo.


Comunicato stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.