|
|
Sarà una giornata interamente dedicata al cinema neorealista quella del prossimo 17 ottobre, in occasione dell'inaugurazione del terzo anno del progetto "Nel corso del cinema" organizzata dall'associazione culturale "Artesettima" e promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con l'assessorato provinciale ai Beni e attività culturali, con la Fondazione Carima, la Federazione Italiana Circoli del Cinema (Ficc) e il Centro regionale Ficc Marche, Molise e Puglia. Ricco di iniziative, tutte gratuite, il programma della giornata che prevede al mattino, dalle 10 alle 12.30, nella mediateca della Provincia di Macerata (corso della Repubblica, 28) un incontro con il professor Massimo Angelucci Cominazzini che parlerà sul tema "Il film e il neorealismo". Nel pomeriggio alle 17.30, nella sala consiliare del Comune, appuntamento con il presidente della Ficc, Paolo Minuto, che coordinerà un incontro - dibattito su "Le attività di recupero dei film" al quale seguirà un video racconto di Mario Verdone, docente di storia e critica del cinema, dal titolo "Zavattini, De Sica ed io". Evento di chiusura dell'intera manifestazione sarà la proiezione in prima nazionale, al cine - teatro Italia (ore 20), della copia ristampata dalla Ficc del celebre film di De Sica "Ladri di biciclette" in collaborazione con la Cineteca nazionale. Nell'occasione verrà presentato anche il progetto "Nel corso del cinema". Il progetto, come noto, è strutturato in quattro corsi: il corso base di alfabetizzazione cinematografica, aperto a tutti e senza obbligo di frequenza, che si svolgerà da ottobre a marzo; il corso avanzato, che affronterà l'analisi del linguaggio cinematografico attraverso la visione di film e si terrà a Macerata da ottobre a marzo; il corso professionale, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria, che ha la durata di tre anni e ed è finalizzato alla specializzazione in ripresa, montaggio, fonica e fotografia con produzione di cortometraggi negli stage finali; il campus intensivo di ripresa cinematografica, che si svolgerà a San Ginesio. Gli interessati, per iscrizioni e informazioni, possono rivolgersi all'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in via santa Maria della porta 65 (tel. 0733/256259), o telefonare all'associazione "Artesettima", telefono e fax 071/7575525, oppure consultare il sito www.artesettima.org.
Tm6 Telemacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|