|
Dal 3 al 5 ottobre incontri e convegni per aiutare i ragazzi nella scelta dei nuovi percorsi formativi o lavorativi
Orientare i giovani e dar loro un supporto nel delicato momento della scelta dei nuovi percorsi formativi o lavorativi attraverso una serie di incontri in un clima di collaborazione e di attiva partecipazione al di fuori delle aule scolastiche. Da tali premesse, lo scorso anno, è nato il Festival della Scuola. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Anthropos, in collaborazione con la Provincia di Macerata, è giunta alla sua seconda edizione e verrà ospitata quest’anno, dal 3 al 5 ottobre, all’Abbadia di Fiastra. Ad anticiparne i contenuti, nel corso di un incontro con la stampa svoltosi presso la Sala del Consiglio della Provincia, sono stati Rosanna Buschittari dell’associazione Anthropos, Alessandro Paglialunga, presidente della Consulta provinciale degli studenti maceratesi e la componente della stessa Consulta, Martina Storani, insieme agli assessori provinciali all’Istruzione, Clara Maccari, e alla Formazione e Lavoro, Carla Monachesi, al sindaco di Loro Piceno, Daniele Piatti e al funzionario della Banca Popolare di Ancona, Claudio Santi. “Il Festival – ha spiegato Alessandro Paglialunga – è rivolto agli studenti della terza media, della scuola secondaria di secondo grado, dell’Università e a tutti i giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro. Il tema portante dell’edizione 2007 sarà “La Cittadinanza”, una questione di fondamentale importanza specie in un paese come l’Italia nel quale gran parte dei problemi trovano le loro cause nella povertà di senso civico”. Al centro delle giornate di attività ci saranno tre convegni sulle nuove frontiere dell’orientamento, sulle prospettive professionali per le lauree scientifiche e sull’interculturalità. La Provincia di Macerata sarà presente con i corsi di formazione professionale per i giovani che abbiano assolto all’obbligo scolastico e desiderino entrare nel mondo del lavoro con competenze adeguate. “Riteniamo questa manifestazione molto importante per dare una panoramica ai giovani nella scelta formativa ma anche di orientamento al lavoro – spiega l’assessore provinciale Carla Monachesi, che aggiunge – Alla prima edizione la partecipazione dei giovani è stata numerosa, sicuramente in quella che è la seconda edizione essi saranno molti di più. Grazie a tale festival comunque daremo la possibilità a molti giovani di essere i veri protagonisti”. A fare eco all’assessore Monachesi è l’assessore Clara Maccari: “Il festival non rappresenta una passerella, è piuttosto il luogo dove i giovani si potranno confrontare apertamente prima di compiere una scelta che in molti casi risulta essere determinante per il futuro. Con tale rassegna la scuola della provincia di Macerata dimostra ancora una volta di essere una scuola di qualità e che guarda sicuramente al futuro”. Il Festival della Scuola intende anche focalizzare l’attenzione sull’importanza per la nostra economia delle attività artigianali, proponendo a tale proposito una serie di laboratori.
Daniele Pallotta
Torna all'elenco delle news>>>
|