|
Sarà l’Assessore alla Cultura Massimo Marco Seri, domenica 26 agosto, a ricreare l’antica tradizione del dono del “cero bello et fiorito” in occasione della quattordicesima edizione della rievocazione storica del Corteo Storico “Città di Tolentino – Dono dei Ceri a S. Nicola”. Tolentino, infatti, in questi giorni, torna a rivivere i fasti quattrocenteschi con cavalieri, arcieri, tamburini e figuranti, grazie all’appuntamento con il Dono dei Ceri a San Nicola, la manifestazione che rievoca i festeggiamenti organizzati nel 1483 per celebrare il matrimonio tra Conte Gian Francesco Mauruzi e la contessa di Montedoglio Paula degli Ubertini e l’offerta dei Ceri a San Nicola da parte del Podestà. Questa rievocazione storica, organizzata dall’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola”, si terrà nelle piazze più suggestive della città e farà scoprire e rivivere momenti di vita quotidiana, eventi religiosi e civili, realmente accaduti nella Tolentino medioevale attraverso un itinerario storico-culturale con un ricco programma. Come detto l’Assessore Seri, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Gianni Principi, rinnoverà a nome della Città e dell’Amministrazione comunale, il rito del dono del cero a S. Nicola secondo questa antica formula: “E’ con devozione che oggi domenica 26 agosto dell’anno settimo del ventunesimo secolo riviviamo la tradizione del Dono del “Cero Bello et Fiorito”. Come nel Medioevo facevano le Corporazioni, oggi a nome della Città di Tolentino con reverenza e dedizione ringraziamo lo Santo Nicola per le grazie che ci ha voluto concedere nel tempo e lo preghiamo affinché continui a vegliare su tutti noi, sui nostri figli, assicurando salute, prosperità e felicità a tutti i noi tolentinati. L’auspicio è che questo cero possa ardere in onore di San Nicola, a dimostrazione della grande venerazione e del grande affetto che noi tutti, quotidianamente, proviamo per questo grande esempio di pietà religiosa quale è il Taumaturgo Nicola. A nome dei tutti i Cittadini di Tolentino e dell’Amministrazione Comunale, quale Assessore incaricato dal Sindaco della Città, consegno al Priore del Santuario e della Comunità Agostiniana, Padre Luciano De Michieli, come tradizione vuole, il Cero Bello et Fiorito”. La rievocazione “Corteo Storico Città di Tolentino – Dono dei Ceri a S. Nicola”, organizzata dall’Associazione omonima, si terrà nelle piazze più suggestive della città e farà scoprire e rivivere momenti di vita quotidiana, eventi religiosi e civili, realmente accaduti nella Tolentino medioevale attraverso un itinerario storico-culturale con un ricco programma. A sfidarsi saranno i quattro quartieri della Tolentino del 1400 San Catervo, San Giovanni, Santa Maria e San Martino in una sfida fino all’assegnazione dell’ambito Palio 2007. Dopo la serata dedicata alla disfida dei terzieri con i giochi popolari come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, la cavallina, il tiro al tronchetto e tanti altri giochi, doppio appuntamento venerdì 24 agosto. Alle ore 21.00 in piazza Mauruzi si terrà Fanciulli in Piazza. I bambini saranno divisi in squadre che rappresentano i quattro quartieri della Tolentino medioevale e, al termine dei giochi, avverrà l’assegnazione di Fanciulli in Piazza 2007. Sempre alle ore 21 nel campo antistante la Chiesa della Santa Famiglia in Viale Trento e Trieste, i cavalieri del Dono dei Ceri si sfideranno, in costume, nell’avvincente Giostra del Saraceno, un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo (il Saraceno), consistente in un esercizio d’abilità e forza fisica, richiesto nell’addestramento del cavaliere. Nella rappresentazione, il nemico è costituito da un “fantoccio” a mezzo busto, fatto con una struttura di ferro, vestito e collocato sopra un supporto che lo rende girevole. Sabato 25 agosto le manifestazioni si spostano nelle piazze e nelle vie del centro per una Gara di Tiro con l’Arco. Dalle 16.00 fino a tarda notte i 120 arcieri, ognuno con i colori di uno dei quattro quartieri, si sfideranno in una gara itinerante nel centro storico di Tolentino. Saranno predisposte dodici piazzole (cortile Biblioteca Filelfica, Casa di Riposo, cortile Palazzo Parisani Bezzi, sagrato Chiesa Santa Maria, piazza Silverj, cortile del Liceo Classico, cortile vicino Anagrafe, piazza Mauruzi, cortile Santa Teresa, largo dell’Aquila, piazza antistante il teatro Vaccaj) in cui gli arcieri dovranno centrare più bersagli possibili, costituiti da piatti di terracotta di diverse dimensioni, sagome di animali, bersagli in movimento. La gara sarà presentata da Arsenio, personaggio molto noto in città per la sua esilarante simpatia, che accompagnerà gli arcieri nel loro percorso di gara. La gara di tiro con l’arco è organizzata in collaborazione con gli “Arcieri del Fargnio” di Bolognola e gli “Arcieri del Mediochienti” di Belforte del Chienti, è patrocinata dalla CAST (Confederazione Arcieri Storici e Tradizionali) e sarà valida per l’assegnazione finale del Palio 2007. Domenica 26 agosto si terrà il consueto Corteo Storico che percorrerà le vie del centro. Oltre ai figuranti del Dono dei Ceri di Tolentino, animeranno il Corteo Storico anche i tamburini “Terremotus” delle “Tradizioni Ginesine” di San Ginesio, i figuranti della “Contesa dei Cento Ducati” di Montecosaro, i tamburini e i figuranti della “Corsa alla Spada” di Camerino e i figuranti del “Palio del Serafino” di Sarnano. Il Corteo Storico Città di Tolentino partirà ore 16.00 dalla sede dell’Associazione, il Centro Sociale Santa Teresa, e percorrerà le vie del centro storico fino a giungere, alle ore 17.00, sul sagrato della Basilica di San Nicola dove si terrà la cerimonia del dono del Cero fiorito et bello al Priore della Basilica di San Nicola. Il corteo si sposterà poi dalla Basilica di San Nicola a Piazza della Libertà per i giochi popolari e quindi l’assegnazione del Palio.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|