:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Abbadia di Fiastra, venerdì 4 ottobre 2002
In un libro tutti i funghi della riserva

Autunno, una delle stagioni migliori per trovare funghi. E proprio nei primi giorni di autunno l’Associazione micologica naturalistica “Monti Sibillini” e la Fondazione Giustiniani Bandini hanno dato alle stampe un volume sulla flora fungina della Riserva naturale di Abbadia di Fiastra. Lo hanno curato Ennio Carassai e Roberto Fontenla, entrambi maceratesi, i quali hanno condotto un lungo e capillare censimento proprio sul patrimonio micologico esistente nell’area dell’Abbadia di Fiastra. La loro indagine è stata ora pubblicata, con il contributo della Fondazione Giustiniani Bandini e della Regione Marche, e rappresenta uno straordinario strumento per conoscere le diverse specie presenti sul territorio. “La ricerca si è protratta per alcuni anni e a tutt’oggi sono state censite circa 200 specie di funghi, di cui, nel volume pubblicato, ne vengono presentate 114 – dicono gli autori – scelte con il criterio di illustrare sia quelle più comuni e caratteristiche del territorio, sia quelle più rare e interessanti. Il fine è quello di fornire utili indicazioni non solo a chi, per pura passione, si dedica all’osservazione dei funghi, ma anche a coloro che ne fanno oggetto di studio”. Ma attenzione ! Non è una guida pratica al riconoscimento dei vari funghi. Le indicazioni sulla commestibilità sono state volutamente omesse, per evitare al lettore la facile tentazione di consumare specie fungine non conosciute affidandosi al solo ausilio delle descrizioni riportate nelle schede.

Tm6 Telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.