:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Urbisaglia, Montelupone, mercoledì 1 agosto 2007
TERRA TEATRI: DOPPIO APPUNTAMENTO CON LA RIVISITAZIONE DI PROMETEO

E’ la seconda tappa di un lungo percorso artistico, apertosi lo scorso anno con Baccanti di Euripide e che si concluderà l’anno prossimo con Rane di Aristofane. Si chiama semplicemente Prometeo ed è tratto, ovviamente, da Prometeo Incatenato di Eschilo. Lo spettacolo, prodotto da Ecate Teatro, è stato inserito nell’ambito della rassegna “Terra di Teatri”, lo straordinario festival diffuso sul territorio che intende guidare il turista, ma non solo, alla scoperta del patrimonio artistico della provincia di Macerata, rendendo la sua estate viva ed emozionante. Quella che si presenta al grande pubblico come una rivisitazione critica della tragedia di Eschilo verrà portata in scena domani, giovedì 2 agosto, a partire dalle 21,30, al Teatro Romano di Urbisaglia per poi essere ripetuta venerdì 3 agosto all’Abbazia di San Firmano di Montelupone, sempre alle 21.30.
“La nostra lettura del Prometeo Incatenato – spiega Omero Affede che ne firma la regia – parte dalla considerazione che il dono del fuoco che Prometeo stesso fece all’uomo in realtà si è risolto storicamente in un dominio indiscriminato della tecnica sulla natura: ciò ha portato ad una nuova schiavitù. L’uomo prometeico di oggi incarna il principio zeusico della violenza cieca: realizzando la volontà di quel dio che tanto disprezza il genere umano, si identifica con il principio stesso della propria negoziazione e distruzione. Per restituire di nuovo la tragedia occorre lavorare sul suo svuotamento e ciò è possibile passando attraverso l’assurdo, la psicosi buffonesca, in un contesto di ritualità quotidiana. La rivisitazione critica della tragedia di Eschilo ha il suo baricentro significativo nel fatto che la vicenda di Prometeo oltre ad essere un mito di fondazione della cultura ateniese del V secolo a.C., lo è anche di tutta la cultura occidentale fino ai nostri giorni”.
Del cast che porterà in scena lo spettacolo fanno parte Davide Quintili, Lucia Mascino, Francesca Rossi Brunori e Antonio Mingarelli. Le voci saranno quelle di Giorgio Contigiani, Eleonora Sarti, Michele Renzullo, le musiche di Gianluca Gentili, i costumi di Giuditta Chiaraluce mentre le scenografie saranno a cura di Ecate Teatro.


Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.