:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Tolentino, venerdì 25 agosto 2006
Rievocazione storica Ponte del Diavolo

Si apre il 26 agosto la XIV edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” con l’inaugurazione della mostra “San Nicola e la leggenda” allestita nel chiostrino della basilica di San Nicola. Durante la cerimonia, prevista per le 19 alla sala Fusconi del complesso monumentale di San Nicola, vengono presentati il premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, assegnato per il 2006 al conte Aldo Brachetti – Peretti, il concorso “Ponte del Diavolo in vetrina” ed illustrata la cucina, le abitudini alimentari del 1200 con Ugo Bellesi. Seguirà la degustazione di prodotti realizzati con ricette del 1200 con la partecipazione del campione mondiale di organetto, Albano. Quest’anno la mostra, oltre al Ponte del Diavolo, è dedicata anche a San Nicola ed alla basilica. In allestimento ci sono foto del concorso fotografico ed opere di artisti tolentinati e non. La mostra rimarrà aperta fino al 17 settembre e per lo stesso periodo è presente anche un allestimento al centro commerciale “La Rancia”. L’iniziativa è proposta dall’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano - Calcavenaccio – Parruccia. E’ giunta all’ottava edizione ed è volta a valorizzare e a far conoscere nel mondo il Ponte del Diavolo, struttura tolentinate, unica nella sua forma per tutto il corso del Chienti. La mostra rientra nell’ambito di “Cinque contrade in festa”che propone un variegato programma che culminerà con la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo, alle 21, del 9 settembre con la giostra all’anello e la rappresentazione della leggenda. Il 2 settembre, alle 21, è prevista la rievocazione delle “antiche canestrelle” a Santa Maria, il 3 settembre giochi medievali, danze, volo in mongolfiera, l’8 settembre il gemellaggio tra i Ponti del Diavolo.

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.