:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Tolentino, lunedì 3 ottobre 2005
Il Comune risponde alle accuse sollevate in merito all'utilizzo di guide turistiche non autorizzate.

A proposito dell’articolo apparso sul quotidiano Il Resto del Carlino lunedì 3 ottobre 2005 ed inerente il problema della “concorrenza sleale delle colleghe abusive” e sollevato da un gruppo di guide turistiche abilitate, il Comune di Tolentino precisa che per il solo mese di settembre, in previsione del grane flusso di turisti e pellegrini richiamati dall’eccezionalità del VII Centenario della Morte di San Nicola, il Museo del Santuario della Basilica, anche in accordo con la Comunità Agostiniana, è stato affidato per il servizio di “guardianeria” ed accoglienza alla Pro Loco che attraverso un gruppo di volontari ha provveduto ad aprire lo stesso Museo e l’intero complesso monumentale della Basilica di San Nicola, anche in orari straordinari, come ad esempio dopo cena. Tra l’altro sono stati adoperati, sempre per il servizio di controllo e di assistenza anche i volontari della Protezione Civile.
L’intenzione era quella di rendere fruibile, gratuitamente, a quante più persone possibili, oltre ai luoghi di culto, anche il Museo, tra l’altro appena riorganizzato e riallestito, e per questo scopo sono state utilizzate giovani laureate o laureande, appositamente preparate da esperti del settore, alcune delle quali, hanno anche effettuato, durante questo periodo, lo stage previsto dai loro studi universitari.
Si precisa inoltre che l’Amministrazione Comunale non ha stanziato alcuna cifra alla Pro Loco per questo tipo di servizio e che quindi il progetto è stato portato avanti e realizzato con il solo obiettivo di accogliere in maniera adeguata i turisti ed i pellegrini.
Per cui con il denaro pubblico non si è sovvenzionato o favorito alcun abusivismo. Vale la pena ricordare, infatti, che da diversi anni, tutte le strutture museali della Città di Tolentino (uno dei pochi casi marchigiani) sono gestite nel pieno rispetto delle regole e utilizzando personale adeguato, preparato ed autorizzato.
Comunque bisogna entrare nell’ordine di idee per cui molto spesso, proprio per dare risposte adeguate ai turisti, con musei e strutture regolarmente aperti, le Amministrazioni Comunali, gli operatori del settore, le pro loco, i tour operator, devono far sistema e considerate le risorse a disposizione, economizzare e quindi, in casi straordinari, utilizzare anche volontari.


Comunicato stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.