
un momento della presentazione. Da sx: Maria Evangelista, Andrea Bertini, l’assessore Mauro Riccioni
|
Attualmente la Provincia di Macerata fornisce assistenza scolastica a cinque alunni non vedenti (tutti maschi) e a venti alunni non udenti (11 maschi e 9 femmine). L’assistenza ai privi della vista o ipovedenti gravi ed ai soggetti sordomuti (sia minori che adulti) è una competenza diretta delle Province in materia di servizi sociali. Non spetta, invece, direttamente alle Province, ma ai Comuni, l’assistenza ai portatori di handicap fisici e psichici. E’ questo il motivo - ha spiegato l’assessore provinciale alle politiche sociali, Mauro Riccioni - che ci ha spinto a istituire la Consulta per i disabili sensoriali. Essa avrà la funzione di armonizzare le richieste specifiche che frequentemente ci vengono avanzate dall’Unione italiana ciechi (UIC) e dall’Ente nazionale sordomuti (ENS) per tutelare gli interessi dei loro iscritti ed assistiti. “In Provincia - ricorda Riccioni - è già presente un Coordinamento per l’handicap, che opera a carattere generale con le finalità previste dalla legge regionale; questa specifica Consulta per i disabili sensoriali, invece, avrà il compito di discutere, con una certa costanza, delle problematiche peculiari delle due categorie e quindi aiutare l’assessorato nel rendere più efficaci le proprie azioni nei confronti della relativa utenza. “L’iniziativa della Provincia, non deve apparire, quindi - ha concluso l’assessore provinciale - una volontà di creare categoria di disabili di serie “A” e altri di serie “B”, ma viene incontro ad una competenza propria dell’assessorato provinciale ai servizi sociali. Per quanto riguarda le politiche generali per tutti i portatori di handicap, la Provincia ha attivato uno stretto rapporto con i coordinatori sociali d’ambito e con il Coordinamento già operante allo scopo”.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|