|
L’edificio che un tempo ospitava la caserma Carabinieri di Fiastra potrebbe presto diventare sede del Centro di Educazione Ambientale (CEA) “Valle del Fiastrone”. L’iniziativa di trasformarne l’utilizzo è stata presa dalla Provincia di Macerata, ente proprietario dell’immobile, che ha coinvolto nel progetto il Comune di Fiastra, la Comunità montana di Camerino, l’Ente Parco dei Sibillini e la cooperativa di gestione del Centro educazione ambientale. La Provincia, con deliberazione della Giunta provinciale, ha assunto la figura di ente attuatore del progetto e in questa veste - ha annunciato l’assessore Conti - realizzerà l’intervento edilizio, utilizzando tutte le risorse finanziarie ed i contributi acquisibili a tale scopo. In particolare è previsto il ricorso ai fondi europei, erogati tramite la Regione Marche, per il sostegno al sistema dei centri di educazione ambientale. Questa quota dovrebbe coprire circa 97 mila euro, pari al 47% dell’intero intervento. L’ottenimento del finanziamento europeo è quindi essenziale per la realizzazione dell’iniziativa. Il progetto prevede una spesa complessiva di 206 mila euro ed i 109 mila euro rimanenti rimarranno a carico degli enti firmatari, che prevedono di intervenire con quote diverse tra loro. L’edificio venne costruito nel 1928 per essere adibito a sede delle caserma dei Carabinieri di Fiastra. Ormai da diversi anni esso, divenuto non più funzionale all'originaria esigenza, è utilizzato come magazzino - deposito per macchine ed attrezzature del servizio manutenzioni stradali. Questo progetto, oltre a venire incontro all’esigenza di ristrutturare l’immobile per ridurne lo stato di degrado e di abbandono, destina l’edificio ad una finalità utile, rendendolo struttura ricettiva e formativa adibita a Centro di educazione ambientale per gruppi interessati alla visita delle aree naturalistiche del Parco dei Monti Sibillini, nonché del patrimonio culturale e artistico dell’intera area.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|