
|
Sarà per la sua bellezza tanto da sembrare un castello fatato o per il suo centro storico piccolino e ordinato, con tante casette ben tenute che sembrano quelle dei sette nani, sta di fatto che Colmurano è ormai da sempre un paese a dimensione di bambino. E i più piccoli lo sanno ed anche quest’anno accorerranno numerosi, accompagnati dai loro genitori e familiari, a Magicabula, settimana dell’infanzia, che si svolgerà dal 5 al 12 settembre, nel centro storico di Colmurano (MC). La manifestazione è promossa dal Comune, dall’Unicef, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Comunità montana dei Monti Azzurri e del Sistema Turistico locale Monti Sibillini. Con questa manifestazione, l’Amministrazione comunale, si pone, ormai da tempo, l’obiettivo di dare spazio ai bisogni e alle esigenze dei bambini, creando un evento ad hoc, in cui i più piccoli possano esprimersi liberamente, manifestare le loro idee, la loro creatività, educando gli adulti alla consapevolezza del contributo fondamentale che le giovani generazioni rappresentano per la società e ricordando che, sempre, e non solo durante una settimana di festa, il minore va tutelato, amato e reso partecipe della realtà che lo circonda. Il programma quest’anno prevede la cerimonia inaugurale, domenica 5 settembre, alle ore 10, nella piazza del municipio e alle 10,30 l’annullo postale con cartoline, per appassionare anche i più giovani alla filatelia e al collezionismo. Alle ore 16… Nei meandri del castello. Un castello davvero speciale, con la ludoteca, il trenino, la palestra arrampicata per i più atletici e vivaci, trucchi e palloncini. E c’è anche l’Officina di Nonno Nando, che, con grande pazienza ed esperienza, insegna ai bambini lavori manuali ed artigianali, riscoprendo una creatività che videogames e playstation hanno fatto dimenticare. Però non manca neanche il laboratorio multimediale, per aiutare i ragazzi a prendere la giusta confidenza con i nuovi mezzi tecnologici che ormai imperano anche nel mondo dei giovanissimi. E poi aprirà le sue porte la bottega del libro, per imparare che ci si può divertire e passare qualche ora anche leggendo e immergendosi in storie sconosciute e meravigliose. Il programma proseguirà lunedì 6 settembre con il convegno, alle ore 9,30, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, “Storia postale e filatelia”, a cura della Federazione filatelico-numismatica dei Monti Azzurri, in collaborazione con la Federazione fra le società filateliche italiane. Alle 16 si apre il laboratorio del castello fabbricone e ci sarà da fare e costruire per tutti. Alle 19 chiusura dei laboratori e alle 21 “Sotto le stelle”, a cura dell’associazione astrofili Crab Nebula di Tolentino e in collaborazione con la cooperativa sociale Pars di Civitanova Marche. L’appuntamento è presso la sala consiliare del Comune. La manifestazione proseguirà fino al 12 settembre prossimo.
Torna all'elenco delle news>>>
|