:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Provincia di Macerata, giovedì 12 agosto 2004
LA GIUNTA PROVINCIALE APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO PER IL NUOVO CAMPUS SCOLASTICO DI CAMERINO. INVESTIMENTO DI OLTRE 12 MILIONI DI EURO

Il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, ha convocato nei giorni scorsi una Giunta provinciale straordinaria perché intenzionato ad accelerare l’iter di alcuni provvedimenti urgenti. Fra questi, in particolare, vi era l’esame del progetto esecutivo per la costruzione del nuovo “campus” scolastico di Camerino, destinato ad accogliere l’Istituto tecnico commerciale e per geometri (l’ITCG) e il liceo sociopedagogico (l’ex Magistrale), oggi ubicati in strutture prefabbricate.
Dopo aver ascoltato i progettisti, la Giunta ha approvato l’elaborato tecnico dando così avvio alla procedura per l’appalto dei lavori. L’intervento, per un importo complessivo di 12 milioni e 300 mila euro, rientra nel piano di ricostruzione post sisma. L’opera è stata infatti finanziata interamente con i fondi della legge “61” per il terremoto. La struttura sorgerà in località Madonna delle carceri-San Paolo, vicino l’attuale polo scolastico provvisorio. “Si tratta senza dubbio di uno dei più grossi investimenti compiuti nel processo di ricostruzione post terremoto – hanno sottolineato gli assessori provinciali all’Edilizia scolastica, Clara Maccari, e ai Lavori pubblici, Dario Conti – che permetterà alla città di Camerino di avere due scuole nuove, funzionali e conformi alla normativa antisismica. Il progetto è stato concordato con il ‘Com’ di Muccia e con le scuole interessate: esso prevede la coesistenza dei due distinti istituti, ma al tempo stesso salvaguarda la loro attuale autonomia gestionale e organizzativa”.
Da un punto di vista tecnico, in un primo nucleo andranno entrambe le scuole, con due corpi di fabbrica distinti fra loro e paralleli: uno accoglierà gli spazi di pertinenza dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri, l’altro ospiterà quelli del Liceo. Entrambi si svilupperanno su tre piani, oltre al livello dei terrazzi. Ciascun istituto avrà 15 aule, quasi tutte orientate a sud-est e quindi capaci di intercettare il sole invernale ed essere ombreggiate durante il periodo primavera-estate grazie ad alberi spoglianti di alto fusto. I due corpi di fabbrica sono collegati fra loro da una terza porzione di edificio che al piano superiore affianca i laboratori di chimica e i laboratori linguistici delle due scuole, mentre al piano inferiore unisce altri laboratori e le biblioteche. Verso monte invece i due fabbricati sono connessi fra loro da un quarto elemento che comprende la grande palestra comune (con spalti per il pubblico e campo da gioco in erba sintetica sul tetto), gli spogliatoi, una sala ginnica e altri spazi per attività parascolastiche. Vi è infine un cortile quadrato interno di circa 30 metri di lato. Nel secondo nucleo del nuovo “campus” scolastico sarà realizzata invece l’Aula magna che, integrata al resto del complesso edilizio, avrà la forma di una cavea e i suoi gradoni potranno accogliere 400 persone a sedere. Nel complesso l’area d’intervento è di oltre 26 mila metri quadrati, comprendendo anche le sistemazioni a verde, i parcheggi, le vie di collegamento, gli spazi a valenza urbana e collettiva.



Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.