:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Monti Azzurri, giovedì 19 settembre 2002
Attività del rifugio comprensoriale per cani randagi

La Comunità montana dei Monti Azzurri ha monitorato l’attività del rifugio comprensoriale per cani randagi, fornendo i dati al 30 giugno scorso.
I cani che, al 30 giugno, hanno trovato accoglienza nel rifugio, realizzato dall’Ente comunitario, sono stati 223, per un totale di 15.762 giornate di ricovero complessive.
I cani sono stati conferiti al rifugio da molti Comuni del comprensorio comunitario (Belforte del Chienti, Caldarola, Colmurano, Loro Piceno, Monte San Martino, San Ginesio, Sarnano, Tolentino), ma anche da tanti Comuni esterni, quali Macerata, Montecassiano, Pollenza, Recanati e Treia. Un segno evidente dell’esistenza di un concreto problema legato all’abbandono e al fenomeno del randagismo, al quale, con la nuova struttura comprensoriale si cerca di far fronte.
Il Comune che ha conferito il maggior numero di randagi è stato Tolentino, con 149 cani. Seguono Recanati con 20, Sarnano con 16 e San Ginesio con 12. Minori i conferimenti da Treia (9 cani), Caldarola (5), Loro Piceno (4), Belforte e Pollenza (2). Chiudono la graduatoria Monte San Martino, Colmurano, Montecassiano e Macerata, con un solo cane ricoverato nel rifugio.
Ogni Comune è tenuto al pagamento di una quota per ciascun animale conferito.
Dal quadro preso in esame, emerge, dunque, l’ampia utilità sociale ed ambientale della struttura.
Il rifugio dei Monti Azzurri ha una capienza di 300 cani e nel corso dei prossimi mesi si arriverà sicuramente ad utilizzare interamente il numero dei posti disponibili.
Si sottolinea, infine, la proficua collaborazione della Comunità montana con la Lega del cane di Tolentino, che gestisce la struttura e con veterinari e tecnici della Asl 9 che forniscono la loro esperienza professionale.

TM6 - TeleMacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.