|
Nei primi sette mesi dell’anno a Civitanova si è registrato un aumento complessivo del 5,73% negli arrivi e del 2,46% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2001. Lo dicono i dati relativi al movimento turistico forniti dal Servizio Turismo e Attività Ricettiva della Regione Marche. L’incremento più consistente ha interessato gli esercizi complementari, cioè i campeggi, i Bed & Breakfast, gli agriturismi e gli appartamenti: in questo caso infatti si sale ad un “+” 14,62% di arrivi e un “+” 4,74% di presenze. Negli alberghi gli arrivi sono aumentati in totale del 3,72% ma le presenze sono scese dell’1,75%. E’ cresciuto infatti il dato relativo agli arrivi di Italiani (+ 5,01%), ma è diminuito quello relativo alle presenze (- 1,45%) e, in generale, al movimento di turisti stranieri (- 0,12% di arrivi e –2,37% di presenze). Negli esercizi complementari, invece, da gennaio a luglio è andata decisamente meglio dello scorso anno: sono aumentati infatti sia gli Italiani (+ 14,80% di arrivi e + 4,74% di presenze) che gli stranieri (+ 13,35% e + 4,68%). Complessivamente, tra alberghi e strutture alternative, sono arrivati 1.922 turisti in più rispetto al 2001, per un totale di 4.750 presenze. La parte del leone la fanno gli Italiani (+ 1.830 arrivi e 5.158 presenze), rispetto agli stranieri (+ 92 e +124) che hanno mostrato di preferire camping, B&B, agriturismi e appartamenti in affitto. In relazione al bilancio dei primi sette mesi dell’anno, il sindaco Marinelli ha osservato come “Civitanova non sia più un centro caratterizzato soltanto dai settori della calzatura e della pesca, ma anche dal Turismo, un terreno nel quale il nostro comune può esprimere grandi potenzialità. Il dato positivo sul movimento dal gennaio a luglio – ha aggiunto Marinelli – va preso come stimolo ad investire ulteriori energie nel settore, coinvolgendo sempre di più privati ed associazioni per migliorare ulteriormente sia la qualità della vita sia l’offerta, anche dal punto di vista ricettivo, della città”. Soddisfatto anche l’assessore al Turismo Sergio Marzetti, che ha osservato come “la linea della politica turistica intrapresa stia dando buoni risultati”. L’incremento del movimento turistico si deve, secondo l’amministratore civitanovese, “oltre che alle iniziative promosse dall’Amministrazione, anche al contributo dei privati, che in questi anni hanno investito sia nelle strutture che nella professionalità”. “L’unico segno negativo, relativo alle presenze negli alberghi – ha aggiunto - è da imputare, oltre che al maltempo che quest’anno ha messo in fuga molti turisti, alla carenza di posti letto che ha portato molta gente a scegliere strutture alternative. I dati confermano infatti che in città stanno prendendo sempre più piede strutture ricettive alternative a quelle tradizionali. Anche questo è un segnale del fatto che Civitanova comincia a credere e investire in modo significativo nel settore turistico, che sta diventando trainante per la nostra economia”.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|