:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Macerata, martedì 17 settembre 2002
Domenica prossima, giornata europea senza auto

Domenica 22 settembre è la "Giornata europea - In città senza auto", ultimo appuntamento del 2002 nel programma del ministero dell'Ambiente. Per Macerata, non si tratta però di un addio. L'Amministrazione comunale ha infatti già programmato altre due "domeniche a piedi" prima della fine dell'anno, anche se non potrà più contare sul cofinanziamento ministeriale. Ma veniamo alla manifestazione del 22 settembre, ispirata dal recente summit sudafricano sullo stato dell'ambiente. "Ambiente e qualità della vita: quali prospettive dopo Johannesburg?" è il titolo della giornata che vede una ricca serie di iniziative.
Si inizia con la "2° Ciclopiediripa 2002", che prende il via alle ore 8.30 in via Metauro (ritrovo alle ore 7.45) e si snoda per un percorso di 55 chilometri. Chi vuole però sfruttare il mezzo a due ruote in modo meno impegnativo, può partecipare alla passeggiata guidata in bicicletta per bambini e adulti "Pedalando in città". Si parte dal Sasso d'Italia alle ore 9 per raggiungere, dopo brevi soste per visite a musei e luoghi culturali, piazza della Libertà. Qui sarà offerto un ristoro per tutti i partecipanti.
Alle ore 11 inaugurazione, lungo corso della Repubblica, della mostra fotografica dei parchi naturali della Regione Marche e, in piazza della Libertà, apertura del laboratorio "Costruiamo insieme gli aquiloni". Inoltre, esposizione e prova di veicoli ecologici (sempre in piazza della Libertà), oltre a stand e animazione a cura della Rete dei centri di educazione ambientale sotto la Loggia dei mercanti. Il Parco nazionale dei monti Sibillini, i produttori locali di cibi biologici e la cooperativa "Mondo Solidale" cureranno, invece, l'allestimento di propri stand in piazza Vittorio Veneto. Sono infine previsti in piazza Cesare Battisti quelli delle associazioni ambientaliste.
Nel pomeriggio dalle 16, "Musica in piazza", in programma "Madama Web" in piazza Vittorio Veneto, "Macabea" in piazza della Libertà e il "Duo flauto e tastiere" in piazza Cesare Battisti.
Alle 17, tavola rotonda su "Il piano di azione firmato a Johannesburg". All'incontro organizzato per leggere i risultati del summit sullo stato dell'ambiente, partecipano l'onorevole Valerio Calzolaio, il vice sindaco Lorenzo Marconi e gli assessori all'ambiente della Regione Marche e della Provincia Roberto Ottaviani e Stefano Leoperdi.
Per l'occasione rimarranno aperti anche numerosi luoghi culturali: il Museo della carrozza e la Pinacoteca (dalle 9 alle 13), la mostra -Galleria dell'Eneide "Tutta per ordine dipinta" (9-19), la torre civica (10-12 e 15-18), la pinacoteca di palazzo Ricci ((10-12/16-20), la mostra dedicata al grande architetto francese Le Corbusier (10.30-12.30/16.30-19.30) e il museo di Storia naturale (10-12.30/15.30-19).
Per incentivare i cittadini a lasciare le proprie auto a casa, sono a disposizione, gratuitamente, bus navetta e autobus della linea festiva dalle 10 alle 20. I parcheggi, inoltre, rimarranno aperti.


TM6 - TeleMacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.